• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

Casa del Jazz Reloaded: torna il grande jazz dal 1° luglio

Pubblicato il 30/06/2020

Home Page › Notizie › Stay tuned › Casa del Jazz Reloaded: torna il grande jazz dal 1° luglio

La musica e lo spettacolo si riaccendono dal 1° luglio al 7 agosto a Casa del Jazz con Stefano Di Battista, Michael League, Omar Sosa, Danilo Rea, Javier Girotto, Fabrizio Bosso, Roberto Gatto, Franco D’Andrea, Enrico Pieranunzi, Paolo Damiani, Peppe Barra, Arisa, Marco Paolini e molti altri. La Fondazione Musica per Roma riparte con una stagione estiva concepita ad hoc per Villa Osio dal nome Casa del Jazz Reloaded che porterà sul palcoscenico i primi concerti nella splendida cornice del parco di Cdj dal 1 luglio al 7 agosto.
In cartellone il meglio del jazz italiano, ma anche straordinariamente qualche ospite straniero tra cui Michael League, leader degli americani Snarky Puppy e Bill Laurence, tastierista del gruppo (1° agosto) e Omar Sosa (25 luglio). Questa prima parte del programma, che andrà avanti senza soluzione di continuità fino a settembre – ad eccezione della settimana di Ferragosto – contiene anche gli appuntamenti della rassegna I Concerti nel Parco che, come di consueto, offre produzioni originali tra musica e teatro, e a settembre con i concerti di Una striscia di Terra feconda.
Ne abbiamo parlato con il direttore artistico, Luciano Linzi:
La Casa del Jazz torna protagonista per l’estate del 2020: come avete lavorato per la riapertura? Quali criteri avete scelto anche per le scelte artistiche?
“Lo sforzo della Fondazione MpR, che dal 2018 gestisce la CdJ, è stato enorme. L’obiettivo è di dare un segnale forte di ripresa, di rinascita alla Capitale, al Paese attraverso uno dei luoghi istituzionali “simbolo” del Jazz in Italia; per far ripartire il lavoro per categorie che sono rimaste bloccate per mesi. La CdJ per fortuna gode di spazi all’aperto tali da permettere un allestimento nel perfetto rispetto delle norme, nella totale sicurezza di pubblico, musicisti, tecnici. Il programma inizia il 1° luglio e andrà avanti fino a fine settembre. Un cartellone quasi completamente di artisti italiani, quasi un compendio del meglio della nostra scena jazzistica. Oltre alla nostra programmazione ospiteremo i festival “I Concerti nel Parco” e “Una Striscia di Terra Feconda”.
Quali saranno le parole chiave di questa stagione post Covid19?
“Volontà, fiducia, determinazione, pazienza, passione”.
Quali aspettative nutri per la ripartenza?
“Mi auguro che il pubblico torni ad assaporare il gusto insostituibile di un concerto dal vivo, con serenità; che riacquisti il valore della socialità; che sostenga con la propria numerosa presenza gli eventi culturali come gli spettacoli dal vivo. Cultura è ossigeno per le nostre vite, non orpello secondario”.
Tra gli appuntamenti in programma alla CdJ: Stefano Di Battista Quartet (1 luglio), Javier Girotto Vince Abbracciante Duo (4 luglio), Enrico Pieranunzi “Fellini in Jazz” (5 luglio), Rita Marcotulli e Dado Moroni Duo (6 luglio), Gianluca Petrella (7 luglio), Francesco Bearzatti Tinissima Quartet (8 luglio), Maria Pia De Vito “Dreamers” (12 luglio), Paolo Damiani Unit “Memoire Future” (13 luglio), Riccardo Rossi (14 luglio), Antonello Salis e Tankio Band (15 luglio), Fabrizio Bosso e Javier Girotto (20 luglio), Danilo Rea Trio con Massimiliano Pani (21 luglio), Giovanni Guidi e Luca Aquino duo e Giovanni Guidi Little Italy new band (22 luglio), Roberto Gatto (23 luglio).
Link al programma completo: https://italiajazz.it/attivita/festivals-e-rassegne/casa-del-jazz-concerti
 
 

Categoria: Stay tuned

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}