• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Constellations
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

Cammino Jazz 2022: aperte le iscrizioni per il trekking de “Il jazz italiano per le terre del sisma”

Pubblicato il 30/06/2022

Home Page › Notizie › In evidenza › Cammino Jazz 2022: aperte le iscrizioni per il trekking de “Il jazz italiano per le terre del sisma”

Il Cammino Solidale de “Il Jazz italiano per le terre del sisma” torna anche nel 2022 rinnovando il percorso e la struttura delle precedenti edizioni, con una settimana di trekking e concerti dal 27 agosto al 4 settembre.

Nato nel 2019, “Il Jazz Italiano per le Terre del Sisma – Cammino Solidale” è un viaggio musicale che attraversa le terre del centro Italia colpite dal terremoto del 2016. Un’idea ambiziosa e innovativa che permette di attraversare i territori del cratere, nelle regioni Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo e nei Parchi nazionali dei Monti Sibillini, del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Un’esperienza scandita da tappe con partenza da Camerino e arrivo all’’Aquila: 7 giorni di cammino per circa 200 km percorsi a piedi, un calendario ricco di concerti, incontri con le comunità, conoscenza di territori ricchi di storia e tradizioni, scoperta di fiabe e leggende, prodotti tipici e musica, paesaggi e ambienti unici.

Un progetto che genera grande entusiasmo e lascia ricordi ed esperienze uniche: scoprire borghi e paesi duramente colpiti dal terremoto, apprezzare la forza delle comunità che resistono, la storia e la cultura dei luoghi, conoscere le tradizioni, le tipicità, il valore paesaggistico e naturalistico, accompagnati dalla musica. Una grande carovana alla scoperta dei luoghi più belli del centro Italia, che esprime la solidarietà verso le popolazioni colpite dal sisma, sostenendo le micro-economie locali e mantenendo alta l’attenzione sulle comunità.

“Il Jazz Italiano per le Terre del Sisma – Cammino 2022” è organizzato da Associazione Jazz all’Aquila, Associazione I-Jazz, Musicamdo Jazz, Fara Music in collaborazione con il Comune di Camerino, Comune di Fiastra, Comune di Ussita, Comune di Norcia, Comune di Amatrice, Comune dell’Aquila, UNICAM – Università di Camerino, CONTRAM, Active Tourism, con il sostegno del Ministero della Cultura, SIAE, NuovoIMAIE e il supporto della Federazione Nazionale Il Jazz Italiano.

MODULO DI ISCRIZIONE AL LINK: https://forms.gle/ChxJZBBQ7gmhQsu89

IL CAMMINO – INFORMAZIONI GENERALI

Si tratta di un trekking della durata di 7 giorni (9 giorni in totale considerando l’evento serale a Camerino il giorno precedente sabato 27 agosto e il giorno 4 settembre per l’evento finale a L’Aquila). Si parte da Camerino e si arriva a L’Aquila percorrendo sentieri segnalati, strade di campagna e tratti di strade asfaltate. C’è bisogno di grande attenzione degli organizzatori e delle guide per evitare problemi ordine pubblico e di sicurezza, poiché il percorso è segnalato solo in parte e per gestire al meglio le regole anti-Covid per i pernottamenti, concerti e del camminare in gruppo.

Le persone interessate riceveranno le informazioni riguardo all’evento dai canali promozionali e stampa di I-Jazz. L’evento e le modalità di iscrizione saranno pubblicizzate attraverso i canali I-Jazz.

Il progetto è strutturato sull’idea di un cammino solidale e la quota di partecipazione è esclusa dei costi per i pasti e i pernotti che sarà a cura dei partecipanti. Le opzioni di partecipazione sono due: solo una tappa, a scelta, o tutto il cammino.

L’organizzazione del cammino sostiene i costi che sono coperti solo in parte dalla quota di iscrizione dei partecipanti

L’organizzazione si occupa delle seguenti attività e sostiene i seguenti costi:

  1. progettazione e organizzazione dell’evento;
  2. lavoro di segreteria informativa e prenotazioni;
  3. organizzazione dei concerti;
  4. assistenza del cammino con guide professionali e qualificate che accompagnano i partecipanti;
  5. copertura assicurativa antinfortunistica e RCT dei partecipanti;
  6. gadget del Cammino: maglietta;
  7. promozione dell’evento, grafica stampa e social;
  8. mezzi di trasporto che seguono l’intero percorso, pulmini n.9 posti per il trasporto dei bagagli, per recuperi nel caso di difficoltà lungo il cammino, con l’assistenza di due persone;
  9. servizio autobus per gli spostamenti necessari in alcune tappe e per il rientro a Camerino da l’Aquila;
  10. tour leader che assiste e accompagna i partecipanti nell’individuare le strutture ricettive prenotate per i pernotti e cene, raccogliere quotidianamente gli importi necessari per l’acquisto del pranzo e per il pagamento delle cene. Le pause pranzo verranno effettuato nelle pause intermedie delle tratte quotidiane di cammino, adottando la formula “radura lunch” nei luoghi di sosta definiti dalla guida, con prodotti freschi di aziende locali e preparati in giornata, che tenga conto delle esigenze dietetiche particolari dei partecipanti;
  11. fotografo al seguito dell’evento.

QUOTA DI ISCRIZIONE PER PARTECIPARE

I costi di iscrizione variano in base alla partecipazione:

  • 1 tappa/giorno di cammino 50 € (comprende: assicurazione, guida, pranzo al sacco, concerto, trasporto al punto di partenza);
  • 7 tappe/giorni di cammino: 190 € (comprende: assicurazione, guida, maglietta, cena di benvenuto, tutti i concerti del Cammino, pullman per il rientro)

La quota di iscrizione al Cammino 2022 permette di partecipare all’evento e di avere i seguenti servizi: trasporto bagagli, pulmini di assistenza presenti lungo l’intero percorso, servizio autobus per gli spostamenti necessari in alcune tappe e per il rientro a Camerino dall’Aquila, assicurazione infortuni e RCT, accompagnamento con guide professionali e qualificate, segreteria organizzativa, partecipazione ai concerti, possibilità di incontro con gli artisti, incontro con le comunità e locali, gadget dell’evento. Nella quota di iscrizione non sono compresi i pasti e i pernottamenti.

L’iscrizione sarà perfezionata solo con l’avvenuto pagamento della quota tramite bonifico bancario a: IT 69 O 05387 68830000042958122 intestato a: Associazione Culturale MUSICAMDO Causale: Cammino_COGNOME

L’organizzazione agevola il contatto diretto con le strutture ricettive fornendo tutte le informazioni necessarie e fornisce una lista delle strutture convenzionate.

Tutti i concerti saranno gratuiti e aperti al pubblico.

PROGRAMMA EDIZIONE 2022 (potrebbe subire delle variazioni)

Sabato 27 agosto | Tappa Zero – “ASPETTANDO IL CAMMINO”

ore 18:00 Ritrovo a CAMERINO/Sottocorte Village

ore 20:00 CAMERINO  / ROCCA BORGESCA

Note Noire Quartet (Ruben Chaviano, violino, Roberto Beneventi, fisarmonica, Tommaso Papini, chitarra, Mirco Capecchi, contrabbasso)

Domenica 28 agosto | Tappa 1: CAMERINO – FIASTRA

Difficoltà E (media) – distanza 21 km – dislivello +870 m -745 m – tempi di percorrenza 7h – Fondo 45 % Asfalto, 55% Sterrato

ore 18:30 FIASTRA / SAN LORENZO AL LAGO

Remondini, Savoldelli, Zeni…Mutanti Musicali (Marco Remondini: violoncello ed elettronica; Boris Savoldelli: voce ed elettronica; Stefano Zeni: violino ed elettronica)

Lunedì 29 agosto | Tappa 2: FIASTRA – USSITA

Difficoltà E (impegnativa) – distanza 20,5 km – dislivello + 1.000 m, – 827 m – tempi di percorrenza 7 h – Fondo 45 % Asfalto, 55% Sterrato – Presenza di fonti d’acqua potabile – Fondo 5% Asfalto, 95% Sterrato

ore 18:30   USSITA / ARA CARACENI

Sara Jane e Paolo Ceccarelli (voce e chitarra)

Martedì 30 agosto | Tappa 3: USSITA – FORCA DELLA SPINA – CASTELLUCCIO DI NORCIA (Regione MARCHE e UMBRIA). Previsto uno spostamento con autobus da Ussita fino a Spina di Gualdo.

ore 18:30 CASTELLUCCIO DI NORCIA / Piazza

Andrea Ruggeri DrumSolo

Mercoledì 31 agosto | Tappa 4: CASTELLUCCIO di NORCIA – NORCIA (Regione UMBRIA)

Difficoltà E (impegnativa) – distanza 21 km – dislivello + 460 m, – 1240 m – tempi di percorrenza 7h – Fondo 15% Asfalto, 85% Sterrato 

ore 21:15 NORCIA / Piazza San Benedetto  

Musicamdo Jazz Orchestra & Alessandra Doria “Grande Grande Grande … MINA”

(Luca Pecchia, direzione; Alessandra Doria, voce; Pierfrancesco Ceregioli, pianoforte; Giuseppe Barabucci, basso elettrico, contrabbasso; Roberto Bisello, batteria; Doriano Marcucci, percussioni, trombone; Tonino Monachesi, chitarra elettrica; Carlo Stella Fagiani, flauto; Giancarlo Rubini, clarinetto; Stefano Conforti, sax alto, sax soprano; Nicola Luchetti, sax alto; Luigi Colucci, Giorgio Organtini, sax tenore; Fabrizio Caraceni, Sergio Giuli, sax baritono; Daniele Maggi, Daniele Cherubini, Diego Copponi, trombone; Andrea Canzonetta, Pietro Murri, Francesco Zuccatosta, Massimo Ricciutelli, tromba)

Giovedì 1 settembre | Tappa 5: RIFUGIO PERUGIA – ACCUMOLI

Spostamento in pullman dal Comune di Norcia fino a Forca Canapine, valico di Castelluccio.

Difficoltà E (media)/distanza 20 km/dislivello+500m/ tempi di percorrenza 6h/Fondo 15% Asfalto, 85% Sterrato

ore 13:00 ACCUMOLI/Madonna delle Coste (area picnic)

Salvatore Russo Gypsy Jazz Duo (Salvatore Russo, chitarra; Ivan Romanazzi, chitarra)

ore 18,00 ACCUMOLI Frazione Illica

Mauro Mussoni Trio (Mauro Mussoni, contrabbasso; Nico Tangherlini, piano; Enrico Smiderle, batteria)

Venerdì 2 settembre | Tappa 6: ACCUMOLI – AMATRICE

Difficoltà E (media)/distanza 19 km/dislivello+650m/ tempi di percorrenza 6h/Fondo 25% Asfalto, 75% Sterrato

ore 16:30 AMATRICE / Auditorium della Laga

Max Giglio Trio (Max Giglio, voce; Gioele Mazza, chitarra; Veronica Perego, contrabbasso)

ore 21:00 AMATRICE / Villaggio Lo Scoiattolo 

Andrea Cappi Multibox (Andrea Cappi, tastiere; Emiliano Vernizzi, sax tenore ed effetti; Riccardo Cocetti, batteria; Stefano Galassi, basso)

Sabato 3 settembre | Tappa 7: AMATRICE – L’AQUILA

Difficoltà E (media)/distanza 21 km/dislivello+375m/ tempi di percorrenza 5,30h/Fondo 10% Asfalto, 90% Sterrato

ore 16:00 Arrivo Cammino Jazz presso la Fontana delle 99 Cannelle all’Aquila, Concerto di benvenuto

L’Orchestrino (Beppe Scardino, sax baritono; Glauco Benedetti, tuba; Filippo Ceccarini, tromba; Tony Cattano, trombone; Daniele Paoletti, rullante; Simone Padovani, grancassa).

Il programma musicale proseguirà nelle piazze e nelle vie dell’Aquila fino alla sera.

Domenica 4 settembre | L’AQUILA – Concerti nelle Piazze e vie della Città dell’Aquila 

cammino-solidale-terre-del-sisma

Categoria: Da non perdere, In evidenza, Stay tuned Tag: camminosolidale, Il Jazz italiano per le terre del sisma, terredelsisma

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}