• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

Bergamo Jazz Memories: il festival si racconta in videostreaming dall’11 maggio

Pubblicato il 07/05/2021

Home Page › Notizie › Stay tuned › Bergamo Jazz Memories: il festival si racconta in videostreaming dall’11 maggio

Si intitola “Bergamo Jazz Memories: cinque storie per raccontare il Festival” il nuovo progetto della Fondazione Teatro Donizetti dedicato a Bergamo Jazz, che va ad affiancare altre simili iniziative del Donizetti Opera e della Stagione di Prosa e Altri Percorsi. Il ciclo di video, curato dal giornalista Roberto Valentino, collaboratore di Bergamo Jazz, è stato registrato sul palcoscenico del Teatro Donizetti a fine aprile e sarà disponibile online (in visione gratuita) sulla pagina Facebook e sul canale Youtube di Bergamo Jazz (https://www.youtube.com/channel/UCrniZ7W4EqVV31EPA5JdaZg) a partire da martedì 11 maggio (dalle ore 18), con scadenza settimanale sino all’8 giugno. Ospiti, musicisti (alcuni di loro anche come performer), giornalisti, spettatori e operatori testimoni di momenti salienti della storia del festival orobico, dal 1969 a oggi, da quando ancora si chiamava Rassegna Internazionale del Jazz, che l’Azienda del Turismo organizzò per 12 edizioni, sino alla ripresa del 1991 sotto gli auspici del Comune di Bergamo e del Teatro Donizetti.
La serie di video non potrà dunque che aprirsi con un ricordo dei primi anni del festival, partendo proprio dalla sera del 21 marzo 1969, in cui il pianista Giorgio Gaslini si esibì prima in solitudine e poi a capo della sua big band. A raccontarla, Guido Conti, socio del Jazz Club Bergamo e spettatore di quella storica serata e di tutte le altre successive che hanno scandito il festival, e Gianluigi Trovesi: il più internazionale dei jazzisti bergamaschi nel 1969 era tra il pubblico, ma dal 1970 avrebbe calcato numerose volte il principale palcoscenico jazzistico cittadino.
Martedì 18 maggio la memoria andrà a due concerti iconici, quello di Keith Jarrett del 1973 e dell’Art Ensemble of Chicago dell’anno dopo: le immagini di entrambi gli eventi avrebbero subito fatto letteralmente il giro del mondo, comparendo su riviste, libri e dischi ed esposte in mostre importanti, grazie agli scatti di Roberto Masotti, fotografo di musica e spettacolo tra i più apprezzati a livello internazionale. Insieme a Masotti, due altri ospiti di riguardo quali Famoudou Don Moye, batterista dello stesso AEOC, e il percussionista di origine senegalese Dudu Kouate, da qualche anno entrato a far parte della storica formazione statunitense, portabandiera di quella Great Black Music che sintetizza ancora oggi al meglio il rapporto fra tradizione e innovazione della musica afroamericana.
Gli anni, controversi per vari motivi, in cui il festival venne trasferito al Palazzetto dello Sport, saranno invece ricordati il 25 maggio da Enrico Rava, che nel 1977 suonò al Palazzetto e che dal 2012 al 2015 avrebbe ricoperto il ruolo di Direttore Artistico di Bergamo Jazz, dal pianista Gaetano Liguori, che nel 1975 venne accolto dalle ovazioni del pubblico giovanile, e dal giornalista dell’Eco di Bergamo Ugo Bacci, che contestualizzerà quella turbolenta stagione non solo sotto il profilo musicale.
Il sassofonista Tino Tracanna, musicista di grande esperienza a livello nazionale anche come didatta, parlerà quindi, martedì 1 giugno, di due illustri colleghi di strumento: Archie Shepp e Gato Barbieri, entrambi entrati negli annali del festival jazz di Bergamo grazie ai loro concerti.
L’ultima “storia” di Bergamo Jazz Memories, online l’8 giugno, incentrata sull’oggi e sul domani della manifestazione, avrà come protagonisti Massimo Boffelli, Direttore Generale della Fondazione Teatro Donizetti, Maria Pia De Vito, attuale Direttore Artistico di Bergamo Jazz, Luca Conti, Direttore del mensile Musica Jazz, e due giovani talentuosi musicisti che rappresentano il futuro del jazz in Italia e non solo, il clarinettista milanese Federico Calcagno e la batterista bergamasca Francesca Remigi, anche lei originaria della Val Seriana come lo stesso Gianluigi Trovesi.

Categoria: Stay tuned

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}