Pubblicato il 07/08/2017
Nato nel 1986 da un’idea di Giancarlo Rizzardi e Bruno Tommaso, il festival Bargajazz ha da sempre avuto il suo centro nella Bargajazz Orchestra (che ha ospitato musicisti del calibro di Paolo Fresu, Lee Konitz, Steve Swallow, Tom Harrell, Giorgio Gaslini e molti altri) e nel concorso di arrangiamento e composizione.
Per il 2017 il festival ha deciso di intraprendere una nuova fase, alla ricerca di nuove idee, realizzando un’edizione che punta su produzioni originali e di ricerca, mettendo in pausa per un anno il concorso. Un’esperienza unica a livello europeo che nel 2018 gli organizzatori contao di riprendere attraverso una campagna di fundraising.
Dal 18 al 26 agosto, quindi, riflettori puntati sulle piazze del centro storico di Barga e sul palco del Teatro dei Differenti, dove si esibiranno tanti ospiti nazionali e internazionali, apartire da Kurt Rosenwinkell, Maurizio Giammarco, Robert Bonisolo, Martina Grossi & Anselmo Pelliccioni, Dimitri Grechi Espinoza, Federica Gennai e molti altri. Appuntamento anche con “Barga IN Jazz”, il più atteso evento dell’estate barghigiana, che vedrà domenica 20 agosto dalle ore 17 la partecipazione della Large Street Band, di gruppi di jazz di diverso genere provenienti da SienaJazz University e dai conservatori di Adria e di Rovigo, e tante iniziative di animazione musicale per bambini.
Il programma completo: http://www.italiajazz.it/attivita/festivals-e-rassegne/barga-jazz-festival