• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

Bando Jazz 2020 del MiBACT: la scadenza è il 13 dicembre

Pubblicato il 29/11/2019

Home Page › Notizie › Stay tuned › Bando Jazz 2020 del MiBACT: la scadenza è il 13 dicembre

Oltre ai fondi stanziati per il FUS – Fondo Unico per lo Spettacolo, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo mette a disposizione una quota di contributi da fondi straordinari.
Di recente pubblicazione, e inserito in tale catgoria di bandi cosiddetti, extra FUS c’è il Bando Jazz 2020. Finalizzato alla valorizzazione della musica jazz questo bando intende coprire un certo numero di progetti con una quota di contributi pari in totale a € 500.000.
L’avviso pubblico è rivolto agli organismi pubblici e privati operanti nel settore della musica jazz, senza scopo di lucro e operanti in ambito nazionale con attività professionistica nel settore da almeno tre anni. Ed è finalizzato a selezionare un massimo di 15 progetti, destinati a ricevere non più di € 50.000 ciascuno.
I progetti selezionati dovranno prefiggersi come obiettivo la promozione e valorizzazione della musica jazz con attività da esaurirsi entro il 31 ottobre 2020, secondo le seguenti finalità:
a) la promozione di talenti emergenti e di formazioni jazzistiche anche giovanili con organici compresi tra i 10 e i 30 musicisti;
b) la ricerca e la sperimentazione – anche attraverso la committenza di nuove opere – nel settore della musica jazz;
c) la circuitazione e la promozione del jazz italiano anche all’estero;
d) la realizzazione di progetti e di iniziative con le istituzioni scolastiche, idonei a favorire la conoscenza della cultura jazzistica;
e) lo sviluppo professionale della filiera del jazz italiano.
La presentazione della domanda di contributo deve essere effettuata online alla Direzione Generale Spettacolo entro le ore 15 del 13 dicembre 2019, secondo le modalità indicate nel bando al link www.spettacolodalvivo.beniculturali.it/index.php/contributi-extra-fus/1108-mus-jazz-ita-2020
I progetti verranno sottoposti alla valutazione della Commissione Consultiva per la Musica, che si esprimerà tenendo conto:
a) delle caratteristiche proprie del progetto, nel rispetto delle finalità evidenziate all’articolo 1 dell’Avviso di selezione (max 70 punti)
b) della sostenibilità e congruità economica del progetto (max 20 punti)
c) dell’attitudine del progetto ad autosostenersi anche tramite partnership e collaborazioni con eti nazionali ed internazionali (max 10 punti).
La concessione del contributo verrà assegnata con un minimo di 40 punti e in proporzione ai punti conseguiti, tenuto conto del totale dei punti assegnati all’insieme dei progetti ammessi, come indicato nell’articolo 3 dell’Avviso di selezione.
La graduatoria sarà pubblicata sul sito del MiBACT e della Direzione Generale Spettacolo.

Categoria: Stay tuned

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}