Pubblicato il 04/07/2017
Al via la quattordicesima edizione di Ancona Jazz Summer Festival. Dal 9 al 23 luglio in arrivo in città il meglio della musica jazz: 11 eventi tra concerti e proiezioni, 50 artisti fuori dai circuiti commerciali e 4 esclusive nazionali.
Tra le novità di quest’anno la collaborazione di AJSF con il festival Primo Piano, promosso dal Comune di Ancona per riqualificare l’area del Piano San Lazzaro. Tanti i nomi in programma: Noa, l’intensa cantante israeliana accompagnata da Gil Dor alla chitarrista, Adam Ben Ezra al contrabbasso e Gadi Seri alla batteria, protagonisti del concerto di apertura (9 luglio); e l’esibizione dell’Orchestra di Piazza Vittorio, la formazione multietnica nata nel 2002 per volere di Mario Tronco e Agostino Ferrente, prevista per il 16 luglio. Location speciale e insolita per questi due concerti, piazza Ugo Bassi, uno spazio che trasformerà i due appuntamenti in una grande festa per la cittadinanza all’insegna della musica di qualità.
Alla Corte della Mole, nell’ambito della rassegna La Mole, si comincia il 17 luglio con il pianoforte di Dado Moroni e la chitarra di Luigi Tessarollo, accompagnati dal contrabbasso di Ares Tavolazzi (esclusiva nazionale). Il 18 luglio saranno invece due padri del jazz europeo, Enrico Rava e il leggendario trombettista di Varsavia, Tomasz Stanko, a calcare il palco della Mole. Le loro trombe si incontrano per la prima volta in un quintetto d’eccezione per una serata di jazz moderno, lirico ed emozionante. Ultimo appuntamento il 22 luglio con Sergio Caputo, chitarra e voce del progetto Pop, Jazz & Love, accompagnato da sei musicisti in un repertorio coinvolgente in cui i temi dell’amore e delle nevrosi metropolitane ci parlano di noi attraverso la musica.
Altra novità di questa edizione i due appuntamenti di cinema e jazz, in collaborazione con ARCI Ancona, che si terranno al Canalone della Mole per la rassegna Il jazz nelle colonne sonore. Il 10 luglio è in programma la proiezione del film del 1957 di Louis Malle, Ascensore per il Patibolo nell’edizione restaurata dalla Cineteca di Bologna, con musiche di Miles Davis; mentre il 20 luglio ci sarà Colazione da Tiffany di Blake Edwards, edizione anch’essa restaurata dalla Cineteca di Bologna, preceduta dal concerto del contrabbassista Giuseppe Bassi, accompagnato dalla formazione Echoes of Hero, che ripercorrerà la musica di Henry Mancini.
Una conferma del festival è invece la terrazza Moroder, che ospiterà tre appuntamenti: il 19 luglio il pianista dell’Avana Harold Lopez-Nussa; il 21 luglio l’eMPathia Jazz duo, composto da Paul Ricci alla chitarra e Mafalda Minnozzi alla voce, accompagnati dal pianista americano Art Hirahara nella sua unica data italiana (esclusiva nazionale); mentre il 23 luglio, riflettori puntati sul trombettista Jack Walrath, che si esibirà con il sestetto The spirit of Charles Mingus, messo in piedi per l’occasione da Massimo Morganti (esclusiva nazionale).
Programma al link: http://italiajazz.it/attivita/festivals-e-rassegne/ancona-jazz-summer-fe…