Pubblicato il 01/02/2016
Un anno di jazz, jam session e ospiti eccezionali è il programma di Ancona Jazz 2016. Un cartellone diviso in tre parti: “Ancona Jazz Winter into Spring”, otto concerti tra febbraio e aprile, il “Summer Festival” e “Ancona Jazz Fall” in autunno. La stagione concertistica, organizzata da Spaziomusica, oltre a svolgersi per più mesi, tocca spazi diversi della città di Ancona, tra cui la suggestiva Mole Vanvitelliana, sede della rassegna estiva e della mostra fotografica Jazz World Photo che venerdì 1° luglio inaugura la manifestazione.
Novità dell’edizione 2016 è l’appuntamento “Ancona Jazz Weekend” al Teatro Sperimentale, luogo storico degli esordi del jazz nel capoluogo marchigiano quarant’anni fa, che vede susseguirsi in tre serate consecutive tre formazioni di rilievo: primo a salire sul palco, giovedì 4 febbraio, è il pianista finlandese Iiro Rantala, con un omaggio al grandissimo John Lennon e ai Beatles; segue, venerdì 5 febbraio, il gruppo tutto italiano guidato dal sassofonista Stefano “Cocco” Cantini, con Francesco Maccianti, Gabriele Evangelista e Piero Borri. L’ultimo appuntamento, sabato 6 febbraio, vede esibirsi per la prima volta insieme in “Poesia” Joyce Moreno e il pianista Kenny Werner.
Dal 22 febbraio al 30 aprile sarà poi la volta di “Ancona Jazz Winter into Spring” con un ricco programma di concerti:
• Lunedì 22 febbraio, al Ridotto delle Muse, Gegè Munari Quartet “Totò e il Jazz”, un omaggio al celebre artista sulla scia delle più conosciute colonne sonore
• Domenica 28 febbraio, all’azienda Moroder, Dario Carnovale Trio, una ensemble di giovani talenti in forte ascesa
• Giovedì 10 marzo, al Ridotto delle Muse, il Trio da Paz, formato da alcuni tra i più apprezzati musicisti brasiliani, per la terza volta ad Ancona Jazz
• Domenica 20 marzo, da Moroder, Giuseppe Bassi Mission Formosa “Kind of blue revisited”, un omaggio all’indimenticabile Miles Davis e al suo disco più amato con Francesco Lento alla tromba
• Domenica 10 aprile da Moroder, con il Duo Taufic & Barbara Casini con il nuovo album “Terras”
• Sabato 30 aprile, in occasione del Jazz International Day, al liceo musicale lezione-concerto sulla musica del grande chitarrista belga Django Reinhardt e presentazione del libro di Paolo Sorci dedicato all’artista.
Infine, dal 16 al 23 luglio alla Mole Vanvitelliana sarà la volta di “Ancona Summer Festival 2016”.
Il brand Anconajazz si conferma anche per quest’anno tra gli esempi più importanti di sostegno alla musica dal vivo nella regione Marche, con protagonisti grandi nomi del jazz italiano e internazionale.
Per maggiori informazioni: ww.anconajazz.com