• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
    • Risorse
    • Comunicazioni
    • Logout

Ambria Jazz 2017: su due ruote alla scoperta dei nuovi sentieri del jazz

Pubblicato il 18/06/2017

Home Page › Notizie › Stay tuned › Ambria Jazz 2017: su due ruote alla scoperta dei nuovi sentieri del jazz

Torna l’estate e il jazz arriva su due ruote in Valtellina: appuntamento il 2 luglio con la nona edizione dell’AmbriaJazzFestival. L’edizione di quest’anno, infatti, è dedicata alla mobilità dolce su due ruote e a piedi. Nuove sentieri che attraversano paesaggi mozzafiato e luoghi suggestivi sulle note del jazz e della musica contemporanea con un programma ricco di ospiti.
Tra i progetti coinvolti, European Jazz Tour del trombettista Luca Aquino coniuga musica, scoperta del territorio, patrimonio culturale e ciclismo. Un’iniziativa inedita e coinvolgente che prevede un percorso lungo quasi 4.000 km che, partendo da Benevento, sua città natale, si propone di giungere fino a Oslo, portando con sé il messaggio della campagna mondiale UNESCO #UNITE4HERITAGE per la difesa e la valorizzazione del patrimonio culturale mondiale. Grazie a questo importante progetto, AmbriaJazz riceve il Patrocinio di Unesco Amman ed Europa Creativa della Comunità Europea.
Inoltre, quest’anno il festival ottiene il patrocinio di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Si comincia il 2 luglio all’Ostello Guicciardini con Fanfare Royale Sainte-Cècile de Assesse e si prosegue il 6 luglio con il jazz made in USA dell’ Alex Levine Quartet. Il festival proseguirà fino al 18 agosto, dove a salire sul palco per la serata di chiusura sarà l’Iceberg Jazz Quartett con la batteria e le percussioni di Francesco D’Auria, Attilio Zanchi al contrabbasso, Marco Bianchi al vibrafono e la chitarra di Maurizio Aliffi.
Per il programma completo: http://www.italiajazz.it/attivita/festivals-e-rassegne/ambriajazz
 

Categoria: Stay tuned

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP