• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Nuova Generazione Jazz
    • Città (in)visibili
    • Il lavoro della musica
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Constellations
    • Jazz Takes The Green
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

Alla scoperta del Molise con il festival Borgo in Jazz. Dal 5 luglio al 13 agosto la decima edizione tra grande musica, arte e tradizioni

Pubblicato il 04/07/2023

Home Page › Notizie › In evidenza › Alla scoperta del Molise con il festival Borgo in Jazz. Dal 5 luglio al 13 agosto la decima edizione tra grande musica, arte e tradizioni

Dal 5 luglio al 13 agosto in viaggio alla scoperta del Molise con il festival Borgo in Jazz. Dieci anni di attività per una manifestazione nata nel 2014 da una iniziativa del sassofonista molisano Nicola Concettini e organizzata dall’Associazione Borgo in Jazz di Gambatesa che, attraverso una ricca offerta di concerti itineranti nei centri storici della regione, è riuscita nell’obiettivo di promuovere la musica jazz, valorizzando i luoghi, l’arte e l’enogastronomia di qualità del territorio.

Diciassette concerti organizzati in dieci centri storici della regione – San Giuliano del Sannio, Baranello, Guardialfiera, Spinete, Ripalimosani, Sepino, Ferrazzano, Isernia, Pietracupa, Gambatesa – con protagonisti grandi artisti nazionali e internazionali come Joe Farnsworth, Javier Girotto, Gabriele Mirabassi, Greta Panettieri, Giovanni Amato, Dario Deidda, Vince Abbracciante, Aldo Zunino e Andrea Pozza; e un’importante rete di partnership con realtà del territorio nazionale: dal Premio Massimo Urbani alla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, dal Monfrà Jazz Festival gestito dalla Accademia Europea d’Arte Le Muse, all’Associazione Musicamdo di Camerino.

Si parte il 5 luglio da San Giuliano del Sannio con la conferenza stampa di presentazione del festival, seguita alle 20 dal concerto del Ferri Quirico Venditti Trio e alle 21 dalla cena con una jam session aperta a tutti i musicisti. Il 15 luglio il festival raggiunge il borgo di Baranello dove si esibirà il Marco Mancini Trio. Il 16 luglio tappa a Guardialfiera con il live dei The Big Easy Apple e il 19 luglio a Isernia, dove si terrà un importante omaggio a Federico Fellini con il concerto della New Talents Jazz Orchestra diretta da Mario Corvini, special guest il noto clarinettista Gabriele Mirabassi. Il 26 luglio a Spinete arriva il grande batterista statunitense Joe Farnsworth, in trio con Giulio Scianatico e Bruno Montrone. Il 28 luglio a Ripalimosani doppio concerto: alle 22 protagonista il raffinato duo formato dal sassofonista argentino Javier Girotto – tra i più acclamati strumentisti jazz in Italia – e dal fisarmonicista Vince Abbracciante, mentre alle 23.30 sarà live la formazione AnyIdeas? 4tet seguita da una jam session.

Il 3 agosto a Sepino è la volta della grande cantante Greta Panettieri che presenterà con un eccellente quintetto il nuovo album Into my garden. Il 4 agosto a Ferrazzano doppio concerto: il primo a salire sul palco alle 22 sarà il Norma Ensemble costituito da quattro musicisti di punta del jazz italiano – Marcello Allulli, Enrico Zanisi, Jacopo Ferrazza e Valerio Vantaggio – mentre alle 23.30 si esibirà il Giacomo Serino 4tet seguito da una jam session. Il 5 agosto tappa a Spinete con il brillante trio formato da Andrea Pozza, Aldo Zunino e Giovanni Scasciamacchia. Il 9 agosto il festival arriva a Gambatesa: alle ore 22 il concerto della Roma Tre Jazz Band per il progetto Sound for Silents III – Il cinema muto musicato dal vivo a cui aeguirà l’esibizione del musicista vincitore del Premio Massimo Urbani 2023. Il 10 agosto si rimane a Gambatesa con il Poems Trio formato da altre tre eccellenze del panorama jazz nazionale: Giovanni Amato, Dario Deidda e Pietro Lussu. Il 13 agosto ultima tappa della X edizione del festival, nel suggestivo borgo di Pietracupa: concerto del Riccardo Marchese Quartet in collaborazione con l’Accademia Europea d’Arte Le Muse.

Grande spazio, anche in questa edizione, agli eventi dedicati alla formazione e alla divulgazione del jazz, per favorire lo scambio artistico, culturale e sociale tra nuove generazioni di musicisti appartenenti a estrazioni sociali e territoriali diverse tra loro. Dopo l’appuntamento del 13 giugno, ospitato a Roma al Teatro SS Aquila e Priscilla (con protagonisti gli studenti di tre licei musicali: il “Giordano Bruno” di Roma, il “Santa Rosa” di Viterbo, e il “G.M. Galanti” di Campobasso), si prosegue il 12 luglio a Campobasso presso il Liceo Galanti con il live, aperto al pubblico a ingresso libero, degli studenti delle scuole della provincia.

Il festival è realizzato con il contributo del MiC – Ministero della Cultura, Regione Molise – Assessorato alla Cultura, dei Comuni di Gambatesa, Isernia, Spinete, Ripalimosani, Sepino, Pietracupa e delle Pro loco di Baranello, Guardialfiera, Ferrazzano. È parte del circuito I-JAZZ.

Link al programma Borgo in Jazz 2023
Scheda socio I-Jazz Associazione Borgo in Jazz

  

Categoria: In evidenza Tag: Borgo in Jazz, festival, Gambatesa, jazz, Molise, Nicola Concettini

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}