• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Nuova Generazione Jazz
    • Città (in)visibili
    • Il lavoro della musica
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Constellations
    • Jazz Takes The Green
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

Alla Mole per i 50 anni di Ancona Jazz quattro serate dedicate alla tromba nel jazz: Fabrizio Bosso, Paolo Fresu, Enrico Rava e la Colours Orchestra con ospite Alex Sipiagin

Pubblicato il 01/07/2023

Home Page › Notizie › In evidenza › Alla Mole per i 50 anni di Ancona Jazz quattro serate dedicate alla tromba nel jazz: Fabrizio Bosso, Paolo Fresu, Enrico Rava e la Colours Orchestra con ospite Alex Sipiagin

50 anni consecutivi di vita: l’edizione del cinquantennale di Ancona Jazz è pronta a prendere il via con Ancona Jazz Summer Festival, in programma dal 3 al 6 luglio, per concludersi a marzo 2024 con il ‘compleanno’ ufficiale del festival. Mezzo secolo di attività per una delle più longeve realtà italiane dedicate al jazz, che ha portato nel territorio marchigiano star mondiali come Chet Baker, Stan Getz, Wynton Marsalis, Pat Metheny, Keith Jarrett, Gilberto Gil, Art Pepper, Sonny Rollins, Art Blakey, Lionel Hampton e molti altri.

Cinquant’anni all’insegna di due parole chiave “Continuità e storicità“, come dichiara il direttore artistico Giancarlo Di Napoli, “Dalla costituzione, nel 1973, del Jazz Club Ancona (andando a cercare soci casa per casa) sino ad oggi il piacere di portare questa nostra grande musica nella città. La soddisfazione di aver ospitato i più grandi interpreti senza perdere di vista alcuni criteri che hanno sempre caratterizzato Ancona Jazz, dalla valorizzazione dei giovani talenti, non soltanto marchigiani, all’offerta di un ampio ventaglio stilistico con profondi legami con la storia del jazz, attenzione alla vocalità, e soprattutto produzione di progetti originali e specifici, frutto di confronti e collaborazioni con gli stessi musicisti”.

Per Ancona Jazz Summer Festival 2023 un programma speciale caratterizzato dalla presenza dei più grandi trombettisti italiani – Fabrizio Bosso, Paolo Fresu, Enrico Rava – perché sarà proprio la tromba, regina degli strumenti fin dai primordi nella storia ultracentenaria del jazz, la protagonista di questa edizione. Cent’anni fa, infatti, il 5 aprile del 1923, Louis Armstrong registrava nel pezzo Chimes Blues il primo assolo di cornetta di quello che poi risulterà un fiume in piena di sviluppi tecnici ed armonici. Accanto a lui la Creole Jazz Band di un altro illustre cornettista dell’epoca, King Oliver.

A ospitare i concerti la suggestiva Corte della Mole Vanvitelliana. A inaugurare il programma musicale, lunedì 3 luglio, la tromba di Fabrizio Bosso e con lui sul palco ci saranno Julian Oliver Mazzariello al pianoforte, Jacopo Ferrazza al contrabbasso e Nicola Angelucci alla batteria. Il quartetto presenterà il recente lavoro “We 4”, registrato in piena pandemia nel 2020, composto unicamente da temi originali che testimoniano l’amore intenso e profondo verso il grande jazz dei maestri e l’adesione ritmica ed emozionale ad un linguaggio assimilato con totale, abbagliante, maestria.

Protagonista della serata successiva, martedì 4 luglio, sarà la Colours Jazz Orchestra, con la direzione di Massimo Morganti, impegnato anche al trombone, e Alex Sipiagin alla tromba e flicorno con il progetto originale Mad Thad, dedicato altrombettista statunitense Thad Jones, famoso arrangiatore e leader di un’orchestra tra le più ammirate negli anni ’60. Mercoledì 5 luglio a esibirsi sul palco della Mole sarà l’atteso e acclamato duo con Paolo Fresu alla tromba, flicorno, effetti e Omar Sosa al pianoforte, tastiere e effetti, con il nuovo progetto Food, ultima memorabile creazione del duo, per indagare il piacere del gusto, della convivialità, della scoperta e del dialogo grazie ad un repertorio originale, raro e ammaliante..

A chiudere il ciclo dei grandi concerti di tromba dedicati ai 50° anniversario del festival sarà, giovedì 6 luglio, il grande Enrico Rava, al flicorno, accompagnato dal trio del pianista Alessandro Lanzoni, con Gabriele Evangelista al contrabbasso e Enrico Morello alla batteria.

Un viaggio attraverso “il multiforme linguaggio jazzistico con i suoi tratti caratteristici, riletti, reinventati, ma sempre legati alla grande storia del jazz”, aggiunge Di Napoli che ormai a poche ora dal taglio del nastro dell’Ancona Jazz Summer Festival ricorda il momento in cui il jazz è entrato nella sua vita: “Non ero ancora maggiorenne e mi interessavo alle storie legate ai neri americani, al blues e al jazz. Acquistai due LP di Sydney Bechet e da quel momento fui stregato; iniziai a leggere, a divorare, libri sul jazz; a organizzare sedute di ascolto di dischi consigliati da critici o frutto di approfondimenti personali con amici, in religioso silenzio. Con alcuni di loro ho portato avanti la programmazione di concerti rassegne e festival sino ad oggi”.

La 50° edizione dell’Ancona Jazz Summer Festival, diretto da Giancarlo Di Napoli, è realizzata con il sostegno del Comune di Ancona, della Regione Marche e del Ministero della Cultura.Ancona Jazz è parte del circuito I-JAZZ, European Jazz Network e Marche Jazz Network, ed è organizzato da SpazioMusica che aderisce al CMS-Consorzio Marche Spettacolo.

Link al programma Ancona Jazz Summer Festival 2023
Scheda socio J-Jazz SpazioMusica

Categoria: In evidenza Tag: Ancona, Ancona Jazz, Ancona Jazz Summer Festival, festival, Giancarlo Di Napoli, Marche, tromba

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}