• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Constellations
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

Al via Musiche dal mondo, il festival che unisce Gorizia e Nova Gorica nel segno del dialogo

Pubblicato il 25/07/2022

Home Page › Notizie › Da non perdere › Al via Musiche dal mondo, il festival che unisce Gorizia e Nova Gorica nel segno del dialogo

Sei concerti, tre nel Teatro Verdi di Gorizia – novità di quest’anno – e tre al Castello di Kromberk di Nova Gorica, dal 27 luglio al 1° agosto, compongono il cartellone di Musiche dal mondo/Glasbe Sveta 2022, il festival transfrontaliero che unisce in un abbraccio le due città celebrando il dialogo e lo scambio fra i due territori anche nell’ottica di Go!2025 (nel 2025 Nova Gorica e Gorizia rappresenteranno la capitale della cultura europea). Un programma internazionale, con grandi artisti in arrivo “dal mondo” – Usa, Gambia, Niger, Gran Bretagna, Bosnia e Slovenia – capaci di reinterpretare formidabilmente con linguaggi e poetiche musicali contemporanee le esperienze e le tradizioni musicali del passato.

Ad aprire la rassegna, lunedì 25 luglio, nel Teatro Verdi di Gorizia, sarà Fred Wesley, talentuoso strumentista, compositore, arrangiatore e cantante nato in Georgia e cresciuto in Alabama la cui carriera a fianco del gigante del soul James Brown, negli anni ‘70, lo ha consacrato come il trombone più funky della storia della musica. Oltre all’esperienza epocale con Brown, vanta collaborazioni illustri e con la carica inesauribile di chi vive per la musica, continua a comporre e a incidere ancora oggi, insieme alla sua band jazz-funk, The New J.B.’s, e a portare sui palchi il suo groove trascinante ed energetico che ha pochi eguali.

Mercoledì 27 luglio, nel Castello di Kromberk (Nova Gorica), spazio ai Divanhana band formata nel 2009 da studenti dell’Accademia Musicale di Sarajevo che ha dato alla sevdah, il canto pieno di pathos della Bosnia urbana, nuove coloriture incorporandovi elementi jazz, classici, con strizzatine d’occhio al pop. Venerdì 29 luglio, ancora nel castello di Kromberk, aarrivano i Bakalina Velika, formazione slovena che accompagna i testi spirituali e intimi di Jani Kutin, direttore artistico, paroliere e cantante, in modo molto emotivo e con una accurata selezione di strumenti musicali, portando chi ascolta in mondi dove le canzoni prendono vita.

Lunedì 1° agosto, ancora a Kromberk, sale sul palco un’altra punta di diamante di una scena sempre più interessante e nuova: il desert-rock africano potente, elettrico, politicamente durissimo e sentimentalmente travolgente di Mahamadou Souleymane, conosciuto come Mdou Moctar, che con la sua chitarra e la sua band porterà al festival il rock blues del Niger. Ancora Africa protagonista, martedì 2 agosto, nel teatro Verdi di Gorizia, con Sona Jobarteh, musicista e compositrice del Gambia, la prima donna a suonare professionalmente la kora, l’arpa liuto a 21 corde simbolo dell’Africa occidentale. Nipote del grande maestro griot maliano Amadu Bansang Jobarteh, cugina di Toumani Diabaté, ha cominciato a studiare la kora all’età di tre anni. Oggi fonde diversi stili musicali, sia della tradizione europea che dell’Africa occidentale ed esplora e amplia le radici africane tradizionali.

Gran finale mercoledì 3 agosto, sempre al Verdi di Gorizia, con i Kokoroko. In arrivo da Londra, sono il nome nuovo del jazz internazionale, otto ragazzi per metà con origini africane e per l’altra metà con radici caraibiche: il risultato è un mix esplosivo e irresistibile che ha conquistato il mondo, a metà strada tra afrobeat e highlife, reggae e nu-jazz. Musiche dal mondo è anche “Cammini sonori”, un percorso pensato per riscoprire attraverso la musica luoghi suggestivi del territorio, immersi nella tranquillità e nel ritmo lento della natura. Gli artisti proporranno repertori ideati per fondersi con gli ambienti e gli spazi proposti, si degusteranno ottimi vini , in alcuni casi sarà ripercorsa la storia di chiese incontrate strada facendo.

L’edizione 2022 di Musiche dal mondo è dedicata a Fulvio Coceani, colonna portante di Controtempo e di Connessioni Circolo Fain, scomparso improvvisamente il 18 luglio, e che questo festival aveva voluto fortemente.

Musiche dal mondo/Glasbe Sveta si avvale della direzione artistica di Eduardo Contizanetti ed è organizzato da Connessioni Circolo Mario Fain di Gorizia e da Kud Morgan di Nova Gorica in collaborazione con Circolo Controtempo. E’ sostenuto da Regione Friuli – Venezia Giulia, Comune di Gorizia e Nova Gorica, Mic, Ministero della Cultura della Slovenia, Fondazione Carigo e Bcc Credito Cooperativo.

Link al programma di Musiche dal mondo/Glasbe Sveta 2022
Scheda socio I-Jazz Connessioni Circolo Fain

Categoria: Da non perdere Tag: Friuli, Glasbe Sveta, Gorizia, italia, jazz, Musiche dal Mondo, Nova Gorica, Slovenia

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}