Pubblicato il 24/09/2018
Young Jazz Festival spegne 14 candeline ed è pronto a iniziare nel migliore dei modi. Venerdì 28 settembre, infatti, il festival diretto da Giovanni Guidi e di stanza a Foligno allungherà le proprie braccia artistiche fino al Rework Club di Perugia con un’anteprima che vedrà protagonisti dj Gruff e Gianluca Petrella. Il programma della rassegna, dedicata quest’anno al tema “Visioni”, prenderà il via poi il 4 ottobre e proseguirà per tutto l’arco del fine settimana (fino al 7 ottobre), aggiungendo due code significative a metà ottobre. La prima, in occasione dell’Umbria world festival, il 13 ottobre a Foligno, con il sestetto Seacup di Stefano Tamborrino; la seconda a Perugia, il 19 ottobre, con lo showcase del nuovo progetto di Dimitri Grechi Espinoza.
Un cartellone ricchissimo quello che caratterizza Young Jazz 2018 (patrocinio di Umbria Jazz da 10 anni): concerti, spettacoli, jam, mostre e degustazioni con interpreti “visionari” del jazz italiano, pronti a essere ospitati nel cuore di Foligno. Quintorigo, Roberto Gatto Quartet, Aparticle (Michele Bonifati, Giulio Stermieri, Ermanno Baron, Cristiano Arcelli), Tommaso Perazzo Trio, quintetto Clock’s Pointer Dance, Simona Severini in solo e molti altri. Incontro anche tra reggae, jazz e afrobeat con The Maghreban, eclettico produttore londinese. E ancora Jazz community, sezione dedicata al sociale: quattro i progetti previsti, tra cui il concerto accessibile a tutti del sestetto guidato da Francesco Ponticelli, e la Liberorchestra diretta da Giovanni Guidi con ospite speciale Antonello Salis.
Visioni sulla musica, sul jazz, sul sociale, sul presente, sul passato e sul futuro. È ancora una volta uno sguardo ampio e intenso quello di Young Jazz, che continua il suo viaggio per far incontrare identità, generi e situazioni, a livello musicale, culturale e generazionale. Quattordicesima edizione per un festival dal forte valore sociale, che dal 2005, anno della sua nascita, è cresciuto proponendo al suo pubblico nuovi progetti musicali, ricercando forme di collaborazione e di sperimentazione che uniscono la musica jazz a varie realtà culturali del territorio folignate, e non solo.
Programma completo: http://www.youngjazz.it/programma/