Pubblicato il 20/08/2019
Tutto pronto per la trentunesima edizione dei Seminari Jazz di Nuoro, in programma da martedì 20 fino a venerdì 30 agosto. Un’edizione che si presenta al via con ben 125 iscritti, a conferma dell’apprezzamento di cui godono i corsi organizzati dall’Ente Musicale di Nuoro nel panorama della didattica jazzistica nazionale.
A guidare gli allievi nelle undici giornate di studio, tra lezioni di teoria e pratica, prove aperte di gruppo e musica d’insieme, un collaudato corpo docente che annovera musicisti di grande valore della scena jazzistica nazionale, coordinati dal pianista Roberto Cipelli, che al termine di questa edizione passerà il timone dei Seminari nuoresi a Salvatore Maltana.
Insieme alle lezioni, ospitate come sempre nelle aule della Scuola Civica di Musica “Antonietta Chironi”, in via Mughina, tre diverse masterclass impreziosiscono anche quest’anno il programma didattico: da lunedì 26 a giovedì 29 si tiene quella internazionale del trombettista statunitense Tom Harrell con il suo quartetto; lunedì 26 è in programma la masterclass dedicata alla musica tradizionale, che quest’anno ha per protagonisti il bandoneon e uno dei suoi più apprezzati interpreti, Daniele di Bonaventura. Da martedì 20 a lunedì 26, si svolge invece il corso per fonici della sound engineer Marti Jane Robertson.
Come sempre, al termine delle undici giornate dei Seminari, verranno assegnate ai migliori allievi diverse borse di studio, e venerdì 30 appuntamento immancabile con il concerto-saggio finale che coinvolgerà tutti gli allievi e i docenti, e che quest’anno andrà in scena nel centro storico di Posada. Un concerto che sarà anche l’evento conclusivo del Festival Nuoro Jazz, che ancora una volta si snoda parallelamente alle undici giornate didattiche: un ricco cartellone di concerti con epicentro a Nuoro – nell’inedito spazio dell’Ex Artiglieria – ma con una puntata anche a Onanì, il piccolo paese a una quarantina di chilometri dal capoluogo barbaricino.
Nel cartellone del festival, a rimarcare il suo stretto legame con il Seminario Jazz, un paio di formazioni che contano nei rispettivi organici diversi docenti dei corsi: il Baltic Trio di Max De Aloe con il chitarrista finlandese Niklas Winter e il contrabbassista danese Jesper Bodilsen (formazione al centro della serata inaugurale di martedì 20), e Dino Rubino in quartetto con Emanuele Cisi, Paolino Dalla Porta e Stefano Bagnoli (di scena sabato 24 a Onanì). Sul palco dell’Ex Artiglieria anche Tom Harrell e il suo quartetto, in un imperdibile concerto mercoledì 28; e ancora Daniele di Bonaventura (di scena lunedì 26 in duo con Alfredo Laviano), e il gruppo dei migliori allievi della passata edizione dei Seminari: il quintetto !HECK! (mercoledì 21).
Tra gli altri appuntamenti musicali in programma: il concerto del trio composto da Andrea Dulbecco alla marimba, Fausto Beccalossi alla fisarmonica e Ares Tavolazzi al contrabbasso (venerdì 23); e quello che vedrà salire sul palco uno dei jazzisti italiani più noti e apprezzati a livello internazionale, Enrico Pieranunzi, atteso in piano solo martedì 27 agosto. Da segnalare anche il consueto concerto nella casa circondariale di Badu ‘e Carros (mercoledì 28 alle 11), e il cine-concerto ” Cenere” (giovedì 22) con le musiche eseguite dal vivo dal sassofonista Marcello Allulli e il pianista Giovanni Ceccarelli sulle immagini del film del 1916 tratto dall’omonimo romanzo di Grazia Deledda, e interpretato dalla grande Eleonora Duse.
L’edizione numero trentuno di Nuoro Jazz è organizzata dall’Ente Musicale di Nuoro con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport e Assessorato del Turismo) e della Fondazione di Sardegna, con il supporto di Medinea e Festival di Aix-en-Provence,Programma Creative Europe e Europe for Culture della UE, Amministrazione Comunale di Nuoro, Scuola Civica di Musica “Antonietta Chironi”, ISRE Istituto Superiore Regionale Etnografico, Comune di Posada e Parco Regionale Naturale Tepilora, Comune di Onanì,cooperativa sociale LARISO, Mereu Auto, Casa Rosas, CTS Nuoro, Desacrè, cooperativa Maia, Grand Bazaar Cafè, caffè I Grani e enotecada Franklin.
Programma al link https://www.italiajazz.it/attivita/festivals-e-rassegne/nuoro-jazz-festival