Pubblicato il 09/12/2022
Prende il via sabato 10 dicembre la terza edizione di Fano Jazz Winter. Un’edizione che si preannuncia, ancora una volta, come un’occasione importante per coinvolgere la città di Fano intorno a proposte artistiche di qualità. Realizzata in collaborazione con l’Assessorato al Turismo e Attività produttive e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Fano e con la direzione artistica di Adriano Pedini, Fano Jazz Winter si articolerà con due giornate dedicate alle Serenate sui Balconi; un concerto con la marching band P-Funking per le vie del centro storico, il tradizionale appuntamento con il doppio concerto Gospel al Teatro della Fortuna, e la filodiffusione Jazzy, sottofondo musicale che allieterà le festività in centro storico.
Importante novità di questa edizione è la sezione Risuonano i Musei, quattro appuntamenti musicali che si svolgeranno all’interno del Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano, all’insegna dell’incontro fra il fascino dell’arte classica e la suggestione espressa dal linguaggio contemporaneo della musica jazz grazie a giovani ma straordinari musicisti. È la prima volta che la musica entra in un luogo come la Pinacoteca del Palazzo Malatestiano, che può vantare una delle più pregevoli raccolte di dipinti delle Marche, testimonianza dell’excursus della pittura a Fano e nelle Marche dal XIV al XVI secolo. Sarà un nuovo modo di fruire le bellezze dell’arte con una colonna sonora assolutamente inedita. I concerti inizieranno alle 18:30; ingresso gratuito, posti limitati.
Con la nuova edizione del festival invernale, l’obiettivo di Fano Jazz Network è strutturare un evento culturale di qualità capace di essere elemento di promozione della città perché torni a vivere in un clima di positiva e piacevole convivenza sociale, culturale ed economica. Preziosa sarà, in proposito, la collaborazione con gli operatori ed esercenti del centro storico, nonché di tutta la collettività.
Con Fano Jazz Winter si chiude la straordinaria stagione di Fano Jazz Network, che nel 2022 ha fatto registrare numeri da record, a partire dalla XXX edizione del festival Fano Jazz By the Sea, che ha confermato tutti i suoi caratteri principali, dalla vocazione Green del ritrovato Jazz Village alla naturale inclinazione a coniugare spettacolo con approfondimento culturale e attrattiva turistica. Il 2022 è stato anche l’anno della conferma della nuova rassegna Terre Sonore, che ha visto il coinvolgimento di 16 comuni della provincia di Pesaro e Urbino. Nel suo insieme, la stagione concertistica 2022 di Fano Jazz Network è stata, dunque, speciale: 80 concerti, con 500 musicisti provenienti da tutto il mondo e oltre 42.000 presenze di pubblico.
Link al programma di Fano Jazz Winter 2022
Scheda socio I-Jazz Fano Jazz Network