• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

Al via la nuova edizione di Giotto Jazz Festival

Pubblicato il 15/03/2018

Home Page › Notizie › Stay tuned › Al via la nuova edizione di Giotto Jazz Festival

Tutto pronto per la ventunesima edizione del Giotto Jazz, in programma dal 22 al 25 marzo all’interno dello splendido Teatro Giotto di Vicchio. 
Per quattro giorni il piccolo borgo toscano ospiterà concerti, incontri con il pubblico, aperitivi e feste in teatro, il tutto promosso dal Comune di Vicchio e dal Jazz Club of Vicchio insieme a Music Pool. Ancora una volta il paese natale di Giotto sarà l’epicentro del jazz e del funky in Toscana.
Ad aprire il programma, il 22 marzo, un vero e proprio pezzo da 90: Maceo Parker, una leggenda del funk mondiale. Insieme a lui una band d’eccezione: Dennis Rollins, trombone; Will Boulware, tastiere; Bruno Speight, chitarra; Rodney “Skeet” Curtis, basso; Nikki Glaspie, batteria; Darliene Parker, voce. Con il suo sax Maceo Parker ha collaborato con i più grandi nomi del genere, ma ha anche lasciato la sua firma in tanti generi musicali,  diventando la maggiore fonte di ispirazione dell’hip hop.
Riferimento della musica di James Brown negli anni 60, sax di George Clinton negli anni 70, ha suonato con Ray Charles, James Taylor, Red Hot Chili Peppers, Prince. Il suono unico del suo sax attraversa i generi e la storia. La sua carriera solista inizia negli anni 90 e negli ultimi vent’anni Maceo Paker ha costruito un nuovo impero funk allo stesso tempo fresco e stilisticamente diverso, passando abilmente fra il soul anni ’60 di James Brown e il funk di George Clinton degli anni 70, esplorando allo stesso tempo il jazz e l’hip-hop. Il palco è il suo habitat naturale dal quale diffonde la sua sconfinata energia e passione, la sua incredibile abilità nel catturare e coinvolgere il pubblico.
La sera successiva sarà la volta di The Jelly Factory. Progetto ideato e diretto da Luca Gelli (chitarra) e che annovera tra le proprie fila: Francesco Cherubini, batteria; Marco Calì, batteria elettronica e percussioni; Matteo Giannetti, basso; Leonardo Volo, tastiere; Emanuele Fontana, tastiere; Dario Cecchini, sassofoni e flauto; Nicola Cellai, tromba; Francesco Cangi, trombone. La musica dei The Jelly Factory nasce dall’interpretazione che ne fanno i musicisti della “factory” stessa e sebbene la natura del progetto possa essere ricondotta al jazz, sono molto marcate le contaminazioni: dal funk alla ballad moderna, dallo swing al blues e al rock. New Improved è il terzo disco della Jelly Factory, registrato dal vivo tra l’8 e il 9 dicembre 2016. Rispetto alle produzioni precedenti, la formazione allargata ha permesso di raggiungere un maggior numero di sonorità, a volte più strettamente funk, altre volte più jazzy o elettroniche. 
Sabato 24 marzo saranno Javier Girotto & Aires Tango ad animare il palco del Teatro Giotto. II quartetto (Marco Siniscalco al basso, Emanuele Smimmo alle percussioni, Alessandro Gwis al piano e alle tastiere) guidato da Javier Girotto (sax), continua ad affascinare e a stupire con quell’inconfondibile miscela di jazz e tango argentino che ha reso il quartetto una band culto nel panorama italiano. Il gruppo nasce da un’idea del sassofonista e compositore argentino Javier Girotto, che ispirandosi alle proprie radici musicali e fondendole con le modalità espressive tipiche del jazz crea un terreno musicale nuovo e originale. Il risultato è una sorta di Tango dalle caratteristiche spiccatamente latine per le melodie e i ritmi che lo animano, ma meno vincolato dai canoni della tradizione e perciò terreno fertile per un’improvvisazione d’ispirazione jazz. 
A chiudere l’edizione 2018 del festival, il progetto speciale “Io John Coltrane”: quartetto per cinque elementi che segna l’incontro tra il Living Coltrane Quartet (Stefano Cocco Cantini, Francesco Maccianti, Ares Tavolazzi, Piero borri) e l’attrice Daniela Morozzi. Concerto accompagnato da scrittura drammaturgica, lo spettacolo nasce dal desiderio di evocare il respiro e i colori del mondo di Coltrane, un racconto in prima persona che rievoca la quotidiana poesia della musica e della vita del grande artista americano e ne ripercorre l’universo espressivo dandone un’interpretazione personale e originale. 
Il progetto segue da vicino “Writing4Trane”, terzo cd del sodalizio artistico tra Stefano ‘Cocco’ Cantini (sax), Ares Tavolazzi (contrabbasso), Francesco Maccianti (pianoforte) e Piero Borri (batteria), dove per la prima volta il quartetto propone pezzi originali e non solo più gli standard del grande sassofonista statunitense: pezzi scritti per Coltrane, e non come Coltrane. Gli autori, insieme a Daniela Morozzi, portano sul palco una voce che si amalgama a quelle strumentali, si fonde con loro, si propone, come il quinto elemento che esprime gli stessi contenuti degli strumenti con la forza della parola.
Programma al link http://www.italiajazz.it/attivita/festivals-e-rassegne/giotto-jazz-festival
 

Categoria: Stay tuned

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}