Pubblicato il 11/10/2021
Inizierà il 12 ottobre la nuova edizione de “Il lavoro della musica”, il progetto di formazione e informazione promosso e organizzato dall’Associazione I-Jazz con il sostegno del Ministero della Cultura, fondi del DM 26/03/2021 “Attività di musica jazz”.
Per questa rinnovata stagione di incontri e workshop la rete nazionale dei festival italiani di jazz ha individuato un nuovo target di destinatari: 50 giovani futuri organizzatori o collaboratori di festival e associazioni attive nel settore della musica dal vivo, under 40, che hanno il desiderio di accrescere le proprie competenze professionali, imparare la basi di un mestiere in continua evoluzione, oggi più che mai, entrare a far parte di un sistema strutturato e su scala nazionale.
Il progetto si compone di 15 seminari online (piattaforma Zoom) che vedranno esperti del settore affrontare svariate tematiche inerenti al mestiere dell’organizzatore: da lezioni sulla Storia del jazz, si passerà a incontri dedicati allo “Spettacolo dal vivo e le sue leggi”, “Previdenza, fisco, regole”, “Gestione di un evento”, “Buone pratiche”, “Comunicare e promuovere il jazz”, “I mestieri del jazz”, “Il musicista”. Gli esperti presenti: Stefano Zenni, Francesco Martinelli, Gianni Pini, Giovanni Taglialatela, Anna Conticello, Giovanni Corsi, Senio Corbini, Ester Cois, Silvano Falocco, Fiorenza Gherardi Candei, Andrea Maulini, Giovanna Mascetti, Giovanni Serrazanetti, Gege’ Telesforo.
È possibile seguire i seminari come uditori: per info e iscrizioni segreteria@i-jazz.it
Programma completo dei seminari: http://italiajazz.it/wp-content/uploads/2021/10/programma-1-1.pdf
La seconda parte del progetto di formazione è caratterizzato infine da due giornate in presenza a Firenze, 6-7 novembre, dove importanti convegni e workshop andranno a completare il percorso e la visione complessiva dei 50 giovani corsisti. Il programma delle giornate in plenaria, svolto in collaborazione con il Comune di Firenze, Assessorato alla Cultura, inizierà la mattina di sabato 6 novembre, alle ore 11, presso la Biblioteca delle Oblate, con un incontro istituzionale dedicato alla Riforma dello spettacolo dal vivo al quale parteciperanno alcuni dei più importanti referenti politici del mondo della cultura italiana. Il pomeriggio il gruppo di lavoro si sposterà al Teatro Puccini per tre incontri dedicati al Tax Credit, Art Bonus e Impatto economico dei festival sui territori di riferimento. Il programma proseguirà domenica 7 novembre, sempre al Teatro Puccini, con un convengo sui centri di produzione musical, andando a stimolare un confronto di idee e proposte, e la chiusura a cura del Presidente del Consiglio Superiore dello Spettacolo, Lucio Argano, e del Presidente della I-Jazz, Corrado Beldì.
Il programma della due giorni (in corso di aggiornamento): http://italiajazz.it/wp-content/uploads/2021/10/programma-in-presenza-Firenze.pdf
Info: italiajazz.it – segreteria@i-jazz.it
Ufficio stampa: Roberto Valentino, jazzval@tin.it