Pubblicato il 12/12/2017
Grandi nomi del jazz italiano e non solo: la prima edizione di JazzAlguer prende vita il 23 dicembre con il Laudario di Cortona arrangiato da Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura. I concerti si susseguiranno fino a fine lugli: Enrico Pieranunzi, Filomena Campus, Cadmo, B.A.M., Eugenio Finardi, Franca Masu e Jan Garbarek gli altri protagonisti della rassegna.
“Ha un senso un’altra rassegna di jazz in Sardegna? – è il commento di Paolo Fresu, direttore artistico della rassegna – Crediamo di sì. Soprattutto se questa si consuma nella città più bella dell’isola. Città catalana che offre non solo spiagge incontaminate e natura selvaggia ma anche un centro storico vivo e una lingua arcaica. E ha un senso se ciò avviene coinvolgendo le migliori menti creative della città. Costruendo così una serie di eventi di respiro internazionale, collocandoli in un momento diverso rispetto alla ricca proposta estiva e incentivando la destagionalizzazione turistica e culturale”.
JazzAlguer, in programma ad Alghero (Ss), vede un gustoso cartellone di concerti e altri appuntamenti che avranno luogo con cadenza mensile (e quasi sempre di sabato) fino a luglio, trovando una cornice di volta in volta diversa in alcuni dei luoghi notevoli della cittadina catalana: il Teatro Civico, la Cattedrale, le chiese di San Francesco e di San Michele, lo slargo de Lo Quarter, i bastioni cinquecenteschi della Muralla, e, fuoriporta, le tenute della storica cantina Sella&Mosca e l’ex colonia penale di Tramariglio, sede del Parco di Porto Conte.
Fra tanti nomi noti, ci sarà spazio anche per i talenti emergenti con un apposito contest dedicato alle giovani formazioni europee e in particolare dell’area mediterranea. JazzAlguer parteciperà inoltre alla giornata internazionale del jazz, l’appuntamento annuale del 30 aprile, istituito dall’UNESCO.
Tanta musica da ascoltare, dunque, ma anche momenti di incontro per il pubblico con i protagonisti dei concerti. JazzAlguer vuole essere una rassegna rivolta a tutti, come suggerisce il sottotitolo della manifestazione, “Música per tots”, e come si addice a una città che si affaccia sul mare, ponte di giunzione tra Africa e Europa, tra Spagna e Italia, aperta agli incontri e allo scambio: prerogative che stanno alla base della storia e della filosofia anche del jazz.
La prima edizione di JazzAlguer è promossa dall’associazione culturale Bayou Club-Events con il contributo del Comune di Alghero, della Fondazione di Sardegna, della Camera di Commercio di Sassari e della Fondazione META, con il patrocinio dell’Assessorato del Turismo della Regione Autonoma della Sardegna e del Banco di Sardegna e della Diocesi Alghero Bosa. Sponsor Sella&Mosca.
L’immagine della rassegna è un disegno realizzato appositamente dallo stilista Antonio Marras che nel corso della rassegna dovrebbe anche curare altri progetti artistici collegati ai concerti.
Tutti gli appuntamenti saranno a ingresso gratuito, a eccezione dei concerti di Eugenio Finardi e Franca Masu del 29 giugno, e di Jan Garbarek il 21 luglio (biglietti a 25 euro).
Programma al link http://www.italiajazz.it/attivita/festivals-e-rassegne/jazzalguer