Pubblicato il 24/01/2019
Cinque appuntamenti a Venezia da febbraio a maggio per esplorare il jazz contemporaneo, con nuovi progetti di artisti italiani e internazionali. È la terza edizione di “Jazz&”, firmata da Veneto Jazz con la direzione artistica di Giuseppe Mormile, e ospitata alle Sale Apollinee del Teatro La Fenice, con una tappa al Museo di Palazzo Grimani e una conclusione al T Fondaco dei Tedeschi.
Apertura affidata, sabato 9 febbraio (ore 19, Sale Apollinee), al progetto Quintorigo “play Mingus”, rilettura moderna e affascinante di uno dei geni più innovativi del jazz moderno, Charles Mingus. Utilizzando una pluralità contaminata di linguaggi, caratteristica fondante dell’estetica musicale dei Quintorigo, il concerto propone arrangiamenti dei brani più celebri di Mingus, affiancati dalle letture di alcuni passi significativi della sua autobiografia. In scena Valentino Bianchi (sax), Gionata Costa (violoncello), Andrea Costa (violino) e Stefano Ricci (contrabasso). Tra jazz e chanson francese, la cantante francese Camille Bertault approda in duo sabato 16 febbraio (ore 19, Sale Apollinee) con il suo stile dolce, libero e sfrenato. Una cifra musicale personalissima fatto di ritmi e note frizzanti, ma soprattutto di parole che si riflettono nei suoi testi scanzonati. Il titolo del suo ultimo album, oltre ad essere un omaggio, è una dichiarazione di intenti: Pas de Géantè, traduzione letterale di Giant Steps, leggendario standard di John Coltrane del 1959.
Palazzo Grimani ospita sabato 2 marzo (ore 17 ) il duo del chitarrista Reinier Baas e del sassofonista Ben van Gelder. Due musicisti che insieme hanno sviluppato un vocabolario unico che affonda le radici nella tradizione jazzistica americana, ma inconfondibilmente europeo. L’approccio brioso di Baas alla chitarra è contagioso. Van Gelder è considerato a livello internazionale un’autorità del sassofono contralto. I brani di Smash Hits, il loro ultimo album, provengono dalla collaborazione con la prestigiosa Metropole Orkest, pluripremiata e storica formazione. Sabato 16 marzo (ore 19, Sale Apollinee), riflettori puntati sui Gaia Cuatro, gruppo nato dall’incontro tra alcuni dei più talentuosi e innovativi musicisti della scena jazz giapponese e argentina, esempio di come la musica riesca a creare legami anche tra mondi completamente diversi. Il dialogo che nasce tra i musicisti di questo quartetto è incredibile: un caleidoscopio di colori ed emozioni. Le composizioni, tutte originali, esprimono maturità e spontaneità allo stesso tempo. Sono i giapponesi Aska Kaneko, violinista, e Tomohiro Yahiro, percussionista, e gli argentini Gerardo di Giusto, pianista, e Carlos “El Tero” Buschini, bassista.
La rassegna si conclude al T Fondaco dei Tedeschi, giovedì 23 maggio (ore 20.30, ingresso libero su prenotazione), con la trombonista israeliana Reut Regev,”un’irresistibile performer dotata di una prodigiosa tecnica”. Il suo progetto, Reut Regev’s R*time, è frutto di 15 anni di collaborazione musicale con il marito batterista e co-compositore Igal Foni. Un evento che si inserisce nella rassegna “Incontri di culture” promossa da T Fondaco dei Tedeschi da gennaio 2019.
“La terza edizione di Jazz& rappresenta un viaggio fra omaggi ai grandi della musica, come il Charles Mingus dei Quintorigo, fino alle nuove avanguardie vocali e musicali” commenta Giuseppe Mormile, direttore artistico di Veneto Jazz “Una rassegna dedicata alla bellezza, di suoni ricercati e raffinati, e alla suggestione di mondi musicali diversi, che uniscono la freschezza quasi sfrontata della francese Camille Bertault all’imprevidibile duo olandese di Reinier Baas e Ben van Gelder, fino all’inatteso incontro musicale di Giappone e Argentina dei Gaia Cuatro e all’esplosiva trombonista israeliana Reut Regev”. E prosegue: “Anche i giovani di Tomorrow’s Jazz, il nostro progetto dedicato ai talenti del jazz italiano, avranno ancora una volta un palcoscenico, aprendo i concerti di questi artisti”.
La rassegna “Jazz&” è organizzata da Veneto Jazz in collaborazione con Teatro La Fenice, Palazzo Grimani, T Fondaco dei Tedeschi, con il supporto di Regione del Veneto e Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il patrocinio della Città di Venezia. Media partner: Venezia News, Jazzit. Special partner: Splendid Venice Hotel.
Link al programma https://www.italiajazz.it/attivita/festivals-e-rassegne/jazz