• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Constellations
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

A Siena ripartono tutti in presenza i corsi SJU

Pubblicato il 05/11/2021

Home Page › Notizie › In evidenza › A Siena ripartono tutti in presenza i corsi SJU

I corsi per l’anno Accademico 2021-2022 dell’Università del Jazz di Siena hanno preso il via: mercoledì 3 novembre è stata la volta dei corsi Corsi Triennali per il conseguimento del Diploma accademico di 1° livello, e la prossima settimana tutto è pronto per l’avvio dei corsi biennali specialistici per il conseguimento del Diploma accademico di 2° livello.

La storica sede di SJU, situata nella Fortezza Medicea di Siena, riapre le porte a tutti gli studenti accogliendoli in presenza, nel rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza sanitaria. E’ stato adottato infatti un protocollo anti-covid molto solido e articolato, al fine di garantire la sicurezza per gli studenti, i docenti e il personale, e permettere a tutti di potersi dedicare con la massima concentrazione e la dovuta serenità alla musica.

Il direttore artistico e didattico di Siena Jazz, Franco Caroni, saluta così l’inizio dell’anno accademico 2021-2022: “Siena Jazz inaugura il nuovo anno accademico grazie alla spinta propulsiva e all’entusiasmo di studenti e docenti che insieme al personale hanno condotto all’avvio delle lezioni e alla ripresa delle relazioni artistiche e degli scambi internazionali che inizieranno già da novembre e dicembre con il gemellaggio con i conservatori di Lisbona, Barcellona e Amsterdam. Altri incontri si effettueranno sempre prima della fine dell’anno con i licei musicali di Siena, Firenze, Arezzo e Pisa. Con questo è iniziato anche il rinnovamento delle attività, frutto di un impegno condiviso tra la nuova governance e il Comune di Siena. Si parte alla grande, il futuro ci attende, e la Città attende i nostri studenti e la loro presenza.”

Dalla fine degli anni ’70, dalle aule di Siena Jazz sono passati oltre ventimila musicisti che oggi sono diventati concertisti internazionali, docenti di conservatorio e di scuole private di musica, direttori o dirigenti di scuole di musica italiane e internazionali, critici musicali, giornalisti, organizzatori.

Ma le novità non finiscono qui. Grazie alla collaborazione con Siena Jazz, proprio in questi giorni esce in libreria per EDT la nuova versione riveduta e aggiornata della Storia del Jazz di Ted Gioia, curata e tradotta da Francesco Martinelli. La nuova edizione esce dopo il grande successo che la prima edizione nel 1997 aveva suscitato tra gli appassionati e i critici musicali, con la sua capacità di raccontare la storia del jazz e le sue leggende con una grande freschezza narrativa. Gioia racconta le vicende del jazz, come non era mai stato fatto prima, attraverso i leggendari maestri del passato e i grandi musicisti del presente, arrivando fino ai nostri giorni con quello che Gioia chiama il rinascimento del jazz grazie ad artisti come Esmeralda Spalding e Robert Glasper.

La collana di cultura jazzistica coprodotta da Siena Jazz e dalla torinese EDT è giunta ormai a una decina di volumi e costituisce per la qualità dei testi originali, per il qualificato lavoro di cura e traduzione e per la qualità produttiva, un punto di riferimento per la vasta platea di appassionati di musica e per gli studenti dei corsi di jazz dei conservatori italiani.

Link ai corsi Siena Jazz University
Scheda socio I-Jazz Siena Jazz

Categoria: In evidenza Tag: Formazione, Siena, Siena Jazz

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}