• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Constellations
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

A scuola di jazz a Nuoro. Aperte le iscrizioni per la XXXV edizione dei Seminari dell’Ente Musicale di Nuoro

Pubblicato il 22/02/2023

Home Page › Notizie › In evidenza › A scuola di jazz a Nuoro. Aperte le iscrizioni per la XXXV edizione dei Seminari dell’Ente Musicale di Nuoro

Aperte le iscrizioni per partecipare ai Seminari organizzati dall’Ente Musicale di Nuoro, in programma nel capoluogo barbaricino dal 24 agosto al primo di settembre. Un’iniziativa tra le più qualificate nel panorama nazionale della didattica jazzistica, nata nel 1989 dalla preziosa collaborazione tra Paolo Fresu (che li ha diretti fino al 2013) e Antonietta Chironi (l’allora presidente dell’Ente Musicale di Nuoro), che arriva quest’anno alla sua trentacinquesima edizione. E saranno, ancora una volta, giornate dense di impegni quelle che attendono allievi e insegnanti nelle aule della scuola civica di musica “Antonietta Chironi”, tra lezioni teoriche e pratiche, prove aperte di gruppo e musica d’insieme, che culmineranno nel consueto saggio finale.
 
In cattedra un affiatato corpo docente, c0ordinato dal contrabbassista Salvatore Maltana, che annovera nomi di primo piano della scena jazzistica nazionale: Emanuele Cisi (per il corso di sassofono), Fulvio Sigurtà (tromba), Francesca Corrias (canto jazz), Dado Moroni (pianoforte), Max De Aloe (armonica cromatica), Marcella Carboni (arpa jazz), Bebo Ferra (chitarra), Paolino Dalla Porta (basso e contrabbasso), Salvatore Spano (teoria, armonia, laboratorio di composizione e improvvisazione), Stefano Bagnoli (batteria) e Enrico Merlin (storia del jazz). Come sempre, corredano e impreziosiscono il programma didattico il corso di fonico nel jazz condotto dalla sound engineer Marti Jane Robertson, e la masterclass internazionale che quest’anno ospita un contrabbassista del calibro di Larry Grenadier (nel suo curriculum, collaborazioni e registrazioni con jazzisti come Joe Henderson, Stan Getz, Brad Mehldau, Pat Metheny e Paul Motian, fra gli altri).


Anche in questa edizione, al termine delle attività, i docenti assegneranno la consueta serie di borse di studio destinate ai migliori allievi: una offre l’iscrizione gratuita alla prossima edizione di Nuoro Jazz; quella intitolata a Roberto “Billy” Sechi, il batterista cagliaritano prematuramente scomparso nel 2005, permette invece di frequentare il corso di batteria ai seminari di Siena Jazz; inaugurato l’anno scorso, si rinnova lo scambio con Jazz in Marciac, che consentirà a uno dei migliori allievi dei seminari nuoresi di frequentare i corsi in programma nella cittadina francese, e viceversa. Ai docenti di Nuoro Jazz spetterà, come sempre, anche il compito di scegliere l’allievo da proporre per la finale del Premio internazionale “Massimo Urbani”, il prestigioso concorso per solisti jazz che si tiene a Camerino e, infine, di assegnare le consuete borse di studio per formare il gruppo dei migliori allievi di ogni classe strumentale che l’anno prossimo avrà la possibilità di esibirsi a Nuoro Jazz e su altri palcoscenici nazionali.
 
E a proposito di concerti: anche questa estate, in parallelo con i Seminari, ritorna l’immancabile festival che ogni sera fa da corollario spettacolare alle giornate didattiche. Tra i protagonisti già confermati, il quartetto del chitarrista americano Kurt Rosenwinkel, il trio del cantante belga David Linx, il progetto Fantàsia del contrabbassista Jacopo Ferrazza, e, appunto, il gruppo dei migliori allievi della passata edizione di Nuoro Jazz, riuniti sotto l’insegna “Talea”.


La retta di iscrizione ai seminari, compresa la frequenza della masterclass di Larry Grenadier, è di 300 euro, ma è prevista una riduzione a 200 euro per chi si iscrive entro il 28 febbraio, e a 250 euro entro il 30 aprile. Si pagano invece 200 euro per seguire la sola masterclass di Larry Grenadier, anche in questo caso con una riduzione a 150 euro sino al 30 aprile.
 
Per informazioni la segreteria dell’Ente Musicale di Nuoro risponde al numero 078436156 e agli indirizzi di posta elettronica info@entemusicalenuoro.it e entemusicalenuoro@gmail.com
Per altre notizie e aggiornamenti: www.facebook.com/nuorojazz2014.
 
La trentacinquesima edizione dei Seminari e del festival Nuoro Jazz è organizzata dall’Ente Musicale di Nuoro con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport e Assessorato del Turismo), del MiC • Ministero della Cultura e della Fondazione di Sardegna, con il supporto del Comune di Nuoro, della Biblioteca Sebastiano Satta, del Museo MAN e dello Spazio Iliss.

Link Seminari Nuoro Jazz 2023
Scheda socio I-Jazz Ente Musicale di Nuoro

Categoria: In evidenza Tag: Ente Musicale di Nuoro, Formazione, iscrizioni, jazz, nuoro, Seminari Nuoro Jazz

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}