• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Constellations
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

A Sassari prende il via JazzOp, la rassegna di produzioni originali dell’Associazione Blue Note Orchestra

Pubblicato il 21/03/2022

Home Page › Notizie › Da non perdere › A Sassari prende il via JazzOp, la rassegna di produzioni originali dell’Associazione Blue Note Orchestra

Sarà la diciannovesima edizione della rassegna JazzOp a inaugurare l’attività concertistica 2022 dell’Orchestra Jazz della Sardegna, principale organico strumentale dell’Associazione Blue Note Orchestra. Una rassegna dedicata alle produzioni originali e ospitata al Teatro Verdi di Sassari con concerti che si svolgeranno in doppio turno (ore 11 e ore 19), e che può contare sulla collaborazione artistica tra Associazione Blue Note Orchestra e Cooperativa Teatro e/o Musica.

Dopo le produzioni firmate da Carla Bley, Giorgio Gaslini, Maurizio Giammarco, Bob Mintzer, solo per citare alcuni nomi, questa volta i riflettori si accendono su tre nuovi progetti originali. Domenica 3 aprile a Sassari arriva “Agora Tà”, un omaggio ad Elis Regina, la più grande interprete vocale del panorama brasiliano, a 40 anni dalla sua tragica e prematura morte. Il compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra Paolo Silvestri, collaboratore tra i tanti di Ivano Fossati, Paolo Conte ed Enrico Rava, ha arrangiato per l’Orchestra Jazz della Sardegna (che dirigerà per l’occasione) brani di Guinga, Edo Lobo, Milton Nascimento e Baden Powell. Un repertorio brillante e variegato, ma allo stesso tempo lirico e malinconico, con la voce di Elis Regina che rivive nelle intense e appassionate interpretazioni di Barbara Casini, profonda conoscitrice e studiosa della sensibilità musicale carioca (è autrice del libro Se tutto è Musica, un excursus nelle parole e nei pensieri di molti tra i più importanti musicisti brasiliani).

Il secondo progetto in programma, “Let the Music Swing” vedrà a fianco dell’Orchestra Jazz della Sardegna la voce di Sarah Jane Morris. La cantante britannica, famosa per le tante e prestigiose parthership (dai Communards alle collaborazioni con Peter Hammill dei Van Der Graaf Generator e con Anne Whitehead,nel progetto Soupsongs, dedicato alle canzoni di Robert Wyatt arrangiate in chiave jazz), presenterà con l’OJS un repertorio vario e diversificato, basato su brani arrangiati per l’organico dell’orchestra sassarese da Gabriele Comeglio. Collaboratore di Mina, Ray Charles e Randy Brecker, Comeglio è il primo italiano ad essersi diplomato al Berklee College of Music di Boston.

Insieme all’Orchestra Jazz della Sardegna diretta da Gavino Mele, saranno sul palcoscenico del Teatro Verdi il 5 giugno, per concludere la rassegna con i consueti due spettacoli delle ore 11.00 e delle ore 19.00, i due fratelli Roberto (chitarre) ed Eduardo Taufic (pianoforte), protagonisti della produzione “Duo Taufic & Big Band Project”. Si tratta di un viaggio con tutte musiche originali, arrangiate per l’OJS dal trombonista Lùiz Carlos Lima, che mixa i mille colori della musica brasiliana; non solo la fondamentale tradizione del Samba e della Bossa Nova, ma anche gli umori artistici e poetici del movimento Tropicalista, nato alla fine degli anni ’60 del secolo scorso, di cui ricordiamo il ruolo politico, le lotte per il ritorno della democrazia in Brasile, e la capacità di assorbire qualsiasi influenza artistica, evidente nella musica di artisti come Caetano Veloso, Gilberto Gil, Os Mutantes. Questo desiderio di inglobare qualsiasi influsso artistico sottende anche a questa produzione, piena di ritmo e multietnica per natura, se si considerano anche le origini palestinesi dei fratelli Taufic, percepibili nelle influenze arabe che si possono cogliere nella musica di questo progetto artistico.

La rassegna è organizzata con il patrocinio del Comune di Sassari, il contributo della Regione Sardegna, del Ministero della Cultura e della Fondazione di Sardegna.

Link al programma JazzOp 2022
Scheda socio I-Jazz Associazione Blu Note Orchestra

Categoria: Da non perdere, Stay tuned Tag: Blue Note Orchestra, festival, jazz, Orchestra Jazz della Sardegna, sassari

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}