• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

A Sassari le finali del concorso internazionale Scrivere in Jazz

Pubblicato il 08/09/2022

Home Page › Notizie › Da non perdere › A Sassari le finali del concorso internazionale Scrivere in Jazz

Sono nove e arrivano da tutto il mondo le composizioni finaliste del concorso internazionale di composizione e arrangiamento per orchestra jazz Scrivere in Jazz. Dopo l’edizione del 2020 in streaming la manifestazione biennale torna ora in versione live nella due giorni dell’8 e 9 settembre alle 21 sul palco della Sala Sassu del Conservatorio di Sassari.

Scrivere in Jazz nasce nel 1991 per consentire a compositori di qualunque estrazione artistica e provenienza geografica di misurarsi con il jazz e di confrontarsi con la musica etnica della Sardegna attraverso la composizione di brani ed arrangiamenti scritti per l’Orchestra Jazz della Sardegna.

Il tema ispirato alla tradizione sarda su cui si sono confrontati i compositori in questa diciassettesima edizione è la Tasgia un canto polifonico diffuso principalmente in alta Gallura. I concorrenti che hanno voluto misurarsi con il jazz hanno lavorato invece su brani del compositore Gianluigi Trovesi. Grande novità di quest’anno è la sezione di composizioni originali dedicata esclusivamente a studentesse e studenti iscritti ai Conservatori italiani e stranieri la cui risposta è stata sorprendente. 

Realizzato con il patrocinio e il contributo dell’Assessorato alla Cultura, Comune di Sassari, Regione Sardegna, Ministero della Cultura e Fondazione di Sardegna, in collaborazione del Conservatorio Canepa di Sassari il concorso conferma il successo internazionale delle precedenti edizioni. Anche nell’edizione 2022 sono infatti circa cinquanta le composizioni che hanno partecipato, elaborate da musicisti che provengono da Australia, Stati Uniti, Austria, Belgio, Danimarca, Germania, Italia, Olanda, Polonia, Regno Unito, Spagna, Ungheria. 

Nutritissima la commissione selezionatrice, composta da musicisti affermati tra i più rappresentativi del mondo delle Big Band, che ha sottoposto a un’attenta analisi le composizioni e arrangiamenti. Ecco i nomi: Duccio Bertini, Gabriele Comeglio, Michele Corcella, Mario Corvini, Riccardo Fassi, Corrado Guarino, Pino Jodice, Mario Raja, Marco Tiso.

Tre le composizioni ammesse alle finali nella sezione A, dedicata ad elaborazioni di composizioni basate sulla Tasgia: “Betsabea” del pugliese di Lecce Gabriele Di Franco; “Bonorva” del toscano di Grosseto Leonardo Prunetti; e “TB” del molisano di Campobasso Nicola Corso.

Tre anche le composizioni a tema libero della sezione B che accedono alla fase finale: “Renegade” dell’austriaco di Graz Tobias Hoffmann studente presso Kunstuniversität di Graz; “Sam” della romana Laura Giulia Veltri studentessa del Det Jyske Musikkonservatorium di Aarhus (Danimarca); “Seeds” di Francesco Spinazza di Spoletostudente presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano.

I tre finalisti della sezione C, dedicata agli arrangiamenti di brani di Gianluigi Trovesi: l’ungherese di Pecs Daniel Hofecker con “Dance For a Fat Arlecchino”; il pugliese di Gravina in Puglia (BA) Gerardo Pepe con “Gargantella”; e il marchigiano di Corinaldo (AN) Diego Donati con “Siparietto”.

Giovedì 8, a ingresso libero, l’Orchestra Jazz della Sardegna diretta da Gavino Mele eseguirà le nove composizioni finaliste. Venerdì 9, nella prima parte della serata, salirà sul palco insieme all’OJS diretta da Corrado Guarino il sassofonista e clarinettista Gianluigi Trovesi per un set interamente dedicato alle sue composizioni; nella seconda parte verranno decretati i vincitori, uno per categoria, della diciassettesima edizione del concorso internazionale (ingresso 10 euro).

Link al programma Scrivere in Jazz 2022
Scheda socio I-Jazz Associazione Blue Note Orchestra

Categoria: Da non perdere Tag: concorso, jazz, orchestra jazz, Sardegna, sassari, Scrivere In Jazz

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}