Pubblicato il 04/10/2022
Edizione numero diciotto per Il Volo del Jazz, il festival internazionale che ogni anno, in autunno, porta sul palcoscenico di Sacile i nomi di punta della scena jazzistica mondiale. Da sabato 29 ottobre a sabato 3 dicembre, sei concerti in programma al Teatro Zancanaro, cuore nevralgico della manifestazione, una serata speciale a palazzo Ragazzoni, e quattro iniziative collaterali in cartellone. Al timone, come sempre Circolo Controtempo di Cormòns, e in particolare la sua presidente e curatrice del festival Paola Martini.
Anche per il 2022, il Volo del Jazz propone un cartellone di altissimo profilo e per tutti i gusti, rispecchiando così le contaminazioni di cui il jazz: il pianista Christian Sands (29 ottobre) nella sua unica tappa a Nordest, il leggendario trombettista Randy Brecker (4 novembre), per la prima volta in Friuli-Venezia Giulia, con un concerto esclusivo che nasce dalla collaborazione con l’Accademia Naonis, scoppiettante omaggio all’American Songbook, con brani di George Gershwin, Cole Porter e Duke Ellington; Paolo Fresu (12 novembre) in versione beat, con il suo progetto “Ferlinghetti”, insieme al pianista Dino Rubino, al contrabbassista Marco Bardoscia e al bandoneonista Carlo Maver; mentre uno dei più acclamati bassisti del mondo, il camerunense Richard Bona, si esibisce con il pianista cubano Alfredo Rodriguez (18 novembre).
E ancora, in collaborazione con la rassegna Gli occhi dell’Africa, il concerto dei Kokoroko (26 novembre), band londinese sulla cresta dell’onda che propone una riscoperta dell’afrobeat e sta scalando le vette delle classifiche mondiali; e il gran finale con il nuovo trio capitanato da un fisarmonicista d’eccezione come Vincent Peirani, sul palco insieme al bassista Federico Casagrande e al percussionista Ziv Ravitz (3 dicembre). Serata speciale, infine, quella del 10 novembre a Palazzo Ragazzoni con il Some Funk Punk del chitarrista Luca Dal Sacco insieme al bassista Matteo Mosolo e al percussionista Carlo Amendola: un appuntamento il cui ricavato è destinato a La Biblioteca di Sara.
Non mancano le iniziative collaterali, dove il jazz incontra altri sentieri, per esempio il mondo dell’illustrazione in The Shapes of Jazz, un progetto realizzato con il PAFF! di Pordenone e condotto dal pittore e illustratore Andrea Venerus, che guida i partecipanti nel disegno dal vivo della scena musicale. Dall’illustrazione alla fotografia: Jazz on film … jazz mood è la mostra digitale di Umberto Germinale, membro fondatore dell’Associazione Fotografi Italiani Jazz, che per l’occasione apre il suo archivio fotografico.
Sacile sarà protagonista in Sinergie musicali “miniature” (6 novembre, Teatro Zancanaro): composizioni per pianoforte a quattro mani, orchestra, cortometraggi ed effetti sonori preregistrati di Gianni Della Libera, brani ispirati a otto diversi luoghi della città. L’attenzione alle nuove generazioni si traduce in Words in Jazz che mette in contatto il mondo del jazz con alcune classi del Liceo Leopardi Majorana di Pordenone, coinvolgendo ragazze e ragazzi in dialoghi e interviste agli artisti.
“Venite a teatro – è l’invito della presidente di Circolo Controtempo Paola Martini – stiamo insieme e insieme ascoltiamo musica di qualità.” Un’esortazione a partecipare ai concerti, a riscoprire la bellezza della musica da vivo e a tenere vivi i teatri che si traduce anche nell’impegno del Circolo, ancora una volta, a non aumentare i prezzi degli abbonamenti e dei biglietti per rendere fruibile a tutti concerti di livello mondiale.
Il Volo del Jazz è realizzato con il sostegno di Ministero della Cultura, Comune di Sacile, Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione Friuli, cui si aggiungono alcuni special partner e collaborazioni.
Link al programma di Il Volo del Jazz 2022
Scheda socio I-Jazz Circolo Controtempo