• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

A Pisa tornano le Domeniche in Jazz a Palazzo Blu con Francesco Martinelli

Pubblicato il 18/11/2022

Home Page › Notizie › Da non perdere › A Pisa tornano le Domeniche in Jazz a Palazzo Blu con Francesco Martinelli

Domenica 20 novembre torna Domeniche in Jazz a Palazzo Blu, il fortunato ciclo di incontri promossi da Pisa Jazz con il contributo di Fondazione Pisa e Palazzo Blu, arrivato alla sua quinta edizione. Nella sede abituale dell’auditorium di Palazzo Blu, un ciclo di lezioni-concerto – sempre curato a quattro mani dal direttore artistico di Pisa Jazz Francesco Mariotti e dallo storico e studioso Francesco Martinelli – con protagoniste cinque monografie dedicate ad altrettanti grandi figure della storia del jazz. Musicisti che, ognuno a suo modo, hanno segnato in modo indelebile il cammino del jazz.

Il protagonista del primo incontro (domenica 20 novembre, ore 11), sempre condotto da Francesco Martinelli, sarà Jimmy Smith, inventore dell’organo Hammond. Tra i generi più popolari del jazz fino dagli anni cinquanta troviamo quello che viene sinteticamente definito l’“Hammond Trio”. Come è nato questo strumento, come si è diffuso nella musica africano-americana e da lì nella popular music, dai Pink Floyd ai Procol Harum? Francesco Martinelli ne esplorerà la storia celebrando la figura del suo maggior esponente insieme al tastierista e specialista di suoni vintage Paolo “Peewee” Durante.

Musicista di radice blues, jazz, funk, definito Groovy Man, Paolo Peewee Durante ha aperto nel tempo la propria sensibilità musicale all’elettronica, i Synth, e l’utilizzo dei software musicali per la composizione e la ricerca sonora, ma la sua specialità rimane l’organo Hammond. Ha collaborato con Tony Scott, Ben E. King, Eddie Floyd, The Miracles, Percy Sledge, Lucky Peterson, Martha Reeves, Amiri Baraka, Carey Bell, Lurrie Bell, Michael Coleman, Karima Ammar, Rudy Rotta, Nick Becattini, Tartit, Bombino, e molti altri.

Il programma continua domenica 27 novembre con “Duke Ellington. Alla scoperta del Duca compositore” e dal vivo il Lazzeri Zorn Fabbri Trio; domenica 4 dicembre sarà la volta del trio di Serena Berneschi, coinvolto per la lezione concerto dedicata a “Carmen Mc Rae. La pittrice di suoni”; domenica 11 dicembre riflettori puntati su Alessandro Galati in piano solo per “Bill Evans. Il genio del piano jazz”; e per l’ultimo appuntamento, in programma domenica 18 dicembre, e dedicato a Abbey Lincoln sono attesi a Pisa Ada Montellanico Abbey’s Road 5tet feat. Giovanni Falzone.

Tutti gli incontri sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Registrazione obbligatoria. Le prenotazioni saranno attive esclusivamente online dalle ore 14:00 del martedì precedente all’incontro su www.eventbrite.it

Programma Domeniche in Jazz a Palazzo Blu
Scheda Socio I-Jazz Circolo Ex Wide

Categoria: Da non perdere Tag: Domeniche in Jazz, jazz, Palazzo Blu, Pisa, Pisa Jazz, Toscana

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}