Pubblicato il 23/11/2017
Non solo una rassegna jazz, ma quattro giorni dedicati alla musica, con un ricco programma di incontri, visite e degustazioni. Per il terzo anno, FestambienteSud torna a Monte Sant’Angelo nella seconda tappa di un viaggio che, anche nel 2017, vede la direzione artistica del trombettista Paolo Fresu.
Si parte giovedì 7 dicembre alle 21 con “La misteriosa fisarmonica della Regina Loana”, parole e musica per una serata interamente dedicata all’amicizia tra Gianni Coscia e Umberto Eco. Uno spettacolo unico, che vede protagonista proprio il grande fisarmonicista Gianni Coscia, anima nascosta del personaggio chiave del romanzo di Eco, “La misteriosa fiamma della regina Loana”, da cui lo spettacolo trae ispirazione. A salire sul palco venerdì 8 dicembre saranno invece cinque musicisti: Carla Casarano alla voce, Leila Shirvani al violoncello, Marco Bardoscia al contrabbasso, William Greco al pianoforte, Emanuele Maniscalco alla batteria e alle percussioni. Il progetto, ideato da Paolo Fresu è “Lumina”, un percorso dedicato alla “Luce” declinata in dieci composizioni musicali diverse, ciascuna con il titolo “Luce” nelle diverse lingue del mondo, a cui si intrecciano quattro testi originali scritti da Erri De Luca, Lella Costa, Marcello Fois e Flavio Soriga.
L’8 dicembre sarà la volta di “Jazzy Christmas”, un appuntamento in musica con il quintetto di Paolo Fresu – Tino Tracanna (sax tenore e soprano), Roberto Cipelli (pianoforte), Attilio Zanchi (contrabbasso) ed Ettore Fioravanti (batteria) – e il musicista Daniele Di Bonaventura, mentre la serata di domenica 10 dicembre chiude la rassegna con “Be Blind”, il progetto della cantante e pianista Debora Petrina, un cantautorato sensuale, contaminato da sperimentazioni pop-rock, elettronica, jazz e musica d’avanguardia.
Non rimane che trascorrere un Ponte dell’Immacolata sulle note del buon jazz!
Programma al link http://www.italiajazz.it/attivita/festivals-e-rassegne/festambientesud-jazz