Pubblicato il 13/06/2022
Dal 23 al 26 giugno il borgo di Marano e la sua suggestiva laguna ospitano Borghi Swing, rassegna organizzata da Euritmica, Comune di Marano Lagunare, con il contributo di Regione FVG, Fondazione Friuli e il sostegno di Reale Mutua Assicurazioni Franz e Di Lena – Udine, che introduce il festival Udin&Jazz, in programma a Udine dall’11 al 16 luglio.
Il progetto Borghi Swing, nato nel 2018 inizialmente sotto l’egida del Ministero della Cultura e di I-Jazz (associazione che ingloba i principali festival italiani, della quale Udin&Jazz fa parte) è un’iniziativa che ha lo scopo di valorizzare lo splendido borgo lagunare attraverso la musica, abbinando i concerti a proposte culturali che legano tradizione e sperimentazione all’insegna della musica di qualità e dell’eccellenza dei luoghi. Giancarlo Velliscig, direttore artistico di Udin&Jazz, racconta così il progetto: “Abbiamo ideato e perfezionato un’offerta musicale di alto livello che comprende figure di spicco dell’universo del jazz nazionale e delle sue infinite declinazioni, oltre a una significativa espressione del panorama jazzistico regionale, e l’abbiamo coniugata a proposte esperienziali volte alla valorizzazione del territorio e delle sue ricchezze ambientali e dell’ospitalità del borgo maranese, grazie anche alla collaborazione delle associazioni locali Banda Stella Maris, Archeotipi e Cani Sciolti“.
Il ricco programma di concerti prende il via giovedì 23 giugno con Jazz on Boat, un’escursione-concerto in laguna a bordo del battello Santa Maria con il duo Laura Clemente e Andrea Girardo cui segue (alle 20.30) il primo dei concerti in terra ferma, quello del pianista Claudio Cojaniz, reduce da un tour negli Stati Uniti, con Franco Feruglio e Oriano Ferini; la serata si chiude alle 22.00 in Piazza Frangipane dove Zlatko Kaučič dirigerà il suo combo di “Audaci e Coraggiosi” musicisti con lo speciale featuring di Mirko Cisilino, Marco Colonna e Ivan Pilat.
La seconda giornata, venerdì 24 giugno, inizia alle 19 con la performance del quintetto della cantante brasiliana Denise Dantas, per proseguire alle 20.30 con una delle punte di diamante del jazz nazionale e mondiale: il trombettista Enrico Rava, che si esibisce in quartetto in Piazza Frangipane. Chiusura alle 22 in Piazza Cristoforo Colombo con il Dalaitrioo di Donadelli, Cisilino e Tomada, trio chordless che presenta il nuovissimo “Hardboiled”.
Sabato 25, serata dedicata alla contaminazione e fusione di generi: si apre con i GreenTea inFusion, una band di recente formazione, ma composta da musicisti di lungo corso. Sonorità blues, jazz, progressive per una fusion di qualità. Alle 20.30, sul palco di Piazza Frangipane, il chitarrista e compositore napoletano Antonio Onorato – maestro della breath-guitar, ha collaborato al lungo con Pino Daniele – in trio con i friulani Viezzi e Pagnutti. Finale scoppiettante, alle 22 in Piazza Colombo, con l’omaggio dei Quintorigo (Valentino Bianchi, Andrea Costa, Gionata Costa, Stefano Ricci, Alessio Velliscig, e Simone Cavina), al genio del leggendario contrabbassista Charles Mingus. A Marano con il progetto discografico di fresca uscita “Quintorigo play Mingus vol. 2”.
Gli ultimi tre concerti della rassegna, in programma domenica 26 giugno, sono tutti all’insegna del forte impatto sonoro: a partire dai Bandakadabra, travolgente ‘fanfara urbana’ in arrivo da Torino che affronta ogni linguaggio musicale con verve comico-teatrale. La marching band percorrerà le vie del centro dalle 19. Alle 19.30 Piazza Aquileia ospiterà l’irresistibile ed energetica performance dei Licaones (Francesco Bearzatti, Mauro Ottolini, Oscar Marchioni e Paolo Mappa) con il nuovo progetto The Lounge Lovers.
La chiusura di Borghi Swing 2022 è affidata al Laguna Jazz Collective, un manipolo di musicisti jazz visionari che dedicano a Marano e alla sua laguna un progetto che trae ispirazione da canali, canneti e casoni e che si traduce in una suggestiva esperienza sonora grazie alle composizioni degli undici jazzisti del collettivo, tra cui figurano D’Agaro, Cisilino, Pacorig, Vitale.
Oltre ai chioschi, aperti tutte le sere con le specialità ittiche appena pescate, sabato 25 e domenica 26 giugno l’Associazione Archeotipi propone un’attività gratuita, destinata a bambini e adulti, che prevede la navigazione sulle acque della laguna a bordo di una piroga preistorica fedelmente ricostruita. Sempre sabato 25, nel pomeriggio Sognando in Bici, in collaborazione con FVGeMOTION, organizza una ciclo-escursione guidata di circa 18 km – adatta a tutti, anche alle persone che abitualmente non usano la bici – alla scoperta delle bellezze del territorio, per vivere colori e melodie della natura. La pedalata termina con una degustazione di pesce di valle (info e prenotazioni al nr. 3450237649 o scrivendo a info@sognandoinbici.it).
Le manifestazioni musicali sono tutte a ingresso libero; unica eccezione il concerto di Enrico Rava del 24 giugno.
Link al programma di Borghi Swing 2022
Scheda socio I-Jazz Euritmica