Pubblicato il 08/11/2017
All’Auditorium Parco della musica torna anche quest’anno la rassegna Lezioni di Jazz, un ciclo di incontri condotti dal musicologo Stefano Zanni, che ha come protagonista la musica jazz. Un progetto che dal 12 novembre al 13 maggio, negi spazi del Teatro Studio Borgna a partire dalle ore 18, offre molteplici occasioni per scoprire e approfondire la musica più influente del secolo.
Il linguaggio di ogni incontro è quello accessibile anche ai non specialisti, fatto di filmati, ascolti, grafici ed esempi al pianoforte. Tanti i percorsi tracciati in questi incontri, alla ricerca delle figure più significative di questo genere musicale, i capolavori che si fanno ricordare e le relazioni che il jazz ha intessuto con i grandi temi della cultura.
Si comincia indagando il rapporto tra il jazz, musica da sempre considerata profana e peccatrice, e le molteplici manifestazioni della spiritualità, per proseguire con approfondimenti mirati su alcuni capolavori dei grandi del jazz come West End Blues di Louis Armstrong e Fables of Faubus di Charles Mingus. Un focus particolare è dedicato alla musica di Eric Dolphy, che con la sua originalità e versatilità ha influenzato tanti jazzisti contemporanei, mentre verranno tracciati veri e propri ritratti di grandi pianisti come Bill Evans, Art Tatum e Franco D’Andrea, che quest’anno sarà al centro di un incontro-intervista.
Ma i temi non finiscono qua, perchè ci sarà occasione anche di andare alla scoperta delle big band, del trombone e dei paradossi del disco di jazz, tra filosofia della musica e aneddotica produttiva.
Info biglietti e programma completo al link http://www.italiajazz.it/attivita/festivals-e-rassegne/lezioni-di-jazz