• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

A Jazz Supreme si apre con Paolo Fresu e Gianluca Petrella

Pubblicato il 08/10/2018

Home Page › Notizie › Stay tuned › A Jazz Supreme si apre con Paolo Fresu e Gianluca Petrella

Torna a Firenze A Jazz Supreme, la rassegna diretta da Fernando Fanutti e Simone Graziano, con una seconda edizione dedicate alle migliori proposte del jazz contemporaneo. A inaugurare il programma, venerdì 12 ottobre al Teatro Verdi, un concerto esclusivo con protagonisti Paolo Fresu & Gianluca Petrella. Due grandi nomi del jazz italiano, accomunati dalla ricerca del suono tout-court e che hanno abituato il loro pubblico alle frequentazioni nel mondo dell’elettronica, usata anche in questa occasione con la massima duttilità e intelligenza possibili. Un concerto dalle possibilità “esplosive”, in una formazione, il duo, tra le più difficili del mondo della musica improvvisata.
A partire dal suo secondo appuntamento la rassegna si trasferisce nella Sala Vanni in Piazza del Carmine. Qui venerdì 19 ottobre riflettori puntati sul tentetto di Beppe Scardino, ensemble che ha debuttato lo scorso ottobre realizzando il desiderio di Scardino di creare un organico allargato, dove a una sezione ritmica elettrica (rhodes, chitarra, contrabbasso, batteria elettronica) si affianca una sezione ampia di fiati (3 sassofoni/ clarinetti, 2 trombe/corni, tuba). Venerdì 26 ottobre sul palco arriva il duo Iverson/ Turner, composto dal sassofonista Mark Turner e il pianista Ethan Iverson, uno dei concerti più attesi di questa seconda edizione della rassegna fiorentina.
Venerdì 2 novembre è il momento di Pipe Dream, frutto della collaborazione internazionale tra Hank Roberts e quattro tra i musicisti più creativi e trasversali della nuova scena italiana: Pasquale Mirra, Zeno De Rossi, Giorgio Pacorig e Filippo Vignato. Una formazione dal suono singolare, capace di spaziare tra atmosfere cameristiche, echi africani, new music e folk-rock statunitense. Jakob Bro Trio è il gruppo capitano da Jakob Bro che il 9 novembre si esibisce a fianco di Joey Baron alla batteria e Thomas Morgan al basso; mentre venerdì 16 novembre è in programma il concerto di Stefano Tamborrino Seacup, prodotto in collaborazione con Music Pool, che porta sul palco un organico inusuale in cui il classico quartetto d’archi si arricchisce  della creativa presenza di batteria, elettronica, voce, sassofono e clarinetti.
Chiudono la rassegna il concerto per solo piano dello statunitense Craig Taborn, venerdì 23 novembre, e l’esibizione dell’ensemble Gabriele Mitelli che presenta il nuovo progetto O.N.G. “Crash”, considerato tra i migliori dischi jazz del 2017 per la European Jazz Chart e Il Giornale della Musica.
Programma al link https://www.italiajazz.it/attivita/festivals-e-rassegne/jazz-supreme
 

Categoria: Stay tuned

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}