• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Constellations
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

A Firenze ritorna Scrittori in jazz: il jazz raccontato attraverso le illustrazioni

Pubblicato il 28/04/2022

Home Page › Notizie › Stay tuned › A Firenze ritorna Scrittori in jazz: il jazz raccontato attraverso le illustrazioni

Tutto pronto alla Biblioteca delle Oblate di Firenze per la nuova edizione di Scrittori in jazz, la rassegna di incontri ideata da Music Pool e curata da Alessandra Cafiero che unisce letteratura e musica jazz. Un viaggio tra le opere di scrittori, critici musicali, addetti ai lavori che hanno dedicato al jazz romanzi, saggi e altre forme letterarie, facendo diventare questo genere di musica protagonista di originali (ri)scoperte. Per sapere cosa ci riserva il programma 2022 di Scrittori in jazz, abbiamo raggiunto la sua curatrice, Alessandra Cafiero.

Partiamo dall’inizio Alessandra: come nasce il progetto Scrittori in jazz?

ll progetto nasce per unire due passioni e due interessi professionali che da tempo contraddistinguevano il mio mondo. Ho cominciato a incontrare alcuni scrittori, a intervistarli per scoprire cosa ci fosse davvero dietro alle storie narrate nei loro libri. Questo rapporto diretto faceva bene a me e anche al pubblico che seguiva gli appuntamenti. Veniva coinvolto, incuriosito e spinto a leggere. Mi sono detta che questo poteva succedere anche con i libri che parlavano di jazz. Al di là dell’ascolto della musica poteva esserci un’altra dimensione culturale (la lettura) ad avvicinare le persone a questo genere o a offrire degli approfondimenti tematici. Io stessa ho scoperto molto e continuo a imparare ogni volta.

Il mondo del jazz e i libri: un legame che nasce da lontano. Quali sono, secondo te, i tre elementi che lo caratterizzano?

Il jazz è creatività, conoscenza e libertà. I libri come il jazz alimentano l’anima e il cervello, ti fanno entrare in mondi sempre diversi se sei disposto ad accoglierli, e ti insegnano i valori dell’agire umano. Non potrebbe esistere un mondo di amore e libertà senza il jazz o un buon libro tra le mani.

Passiamo all’edizione 2022: i primi due appuntamenti sono dedicati all’illustrazione. Cosa scopriremo dall’incontro con queste pagine?

In questa edizione di Scrittori in jazz abbiamo scelto di raccontare il jazz attraverso le illustrazioni. Oltre alle note e alle parole ci sarà spazio per le immagini che mostreranno un’altra faccia del jazz. Lo faremo con Mingus scritto da Flavio Massarutto e disegnato da Squaz: una biografia a fumetti del contrabbassista Charles Mingus, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita (sabato 7 maggio). L’autore Flavio Massarutto definisce il fumetto come un’opera narrativa che non è un racconto illustrato bensì un insieme di frammenti di un’esistenza “rielaborati in forma visionaria”. Sono d’accordo con questa interpretazione perché chi legge fumetti ama attivare la fantasia e contribuire alla propria ricostruzione della storia.

Il secondo appuntamento (giovedì 26 maggio) sarà con la straordinaria figura di Billie Holiday attraverso il racconto del musicista Reno Brandoni e le illustrazioni di Chiara Di Vivona. Una favola per bambini e adulti, da leggere, ascoltare (include una playlist online) e guardare con occhi curiosi. L’autore ci parla di una leggenda della musica, ma soprattutto di una donna ormai anziana (il titolo è L’ultimo viaggio di Billie) alla ricerca ancora di una propria identità attraverso i ricordi dell’infanzia travagliata, la musica e il coraggio di andare oltre gli oltraggi razziali. 

Charles Mingus e Billie Holiday sono due ‘giganti’ della storia del jazz: cosa ti ha colpito di più delle loro vite?

Ho ripercorso le loro vite con grande interesse. Due artisti che hanno affrontato momenti durissimi, hanno lottato contro un mondo a loro avverso, ma sono riusciti a lasciare molto a tutti noi. E il loro non è solo un lascito musicale ma un insegnamento di vita. Di Charles Mingus mi hanno colpito al tempo stesso la fragilità e il forte temperamento: una personalità che sfugge alle classificazioni e che relega l’artista a una dimensione sovrumana. Billie Holiday cominciò la sua carriera di cantante presentandosi in un locale che cercava ballerine ma lei era “goffa e sgraziata” (cit). La notò per la sua intraprendenza il pianista che le chiese se sapesse cantare. “Quando ebbi finito, tutti stavano piangendo nella loro birra” (cit).

Due consigli di lettura all’insegna del jazz: un titolo per principianti e uno per esperti di jazz?

Ci sono due opere che mi hanno appassionato e che Scrittori in jazz ha fatto conoscere al pubblico. La storia del jazz di Luigi Onori, Riccardo Brazzale e Maurizio Franco (Hoepli), il libro sulla storia del jazz che ho sempre cercato e mai trovato. Finalmente c’è. Un’opera che ha un taglio divulgativo, adatta per i neofiti ma anche per gli appassionati per l’immensa mole di schede, analisi storico – sociali e immagini, aggiornata fino ai giorni nostri. Altra opera che mi ha travolto come un romanzo storico è stata la traduzione di Delta Blues di Ted Gioia, curata da Francesco Martinelli: la storia dei grandi musicisti che hanno rivoluzionato la musica. Consigliatissimo!

I due incontri si terranno alla Biblioteca delle Oblate di Firenze, ore 18.30, e sono a ingresso gratuito. Per informazioni relative all’accesso all’evento, contattare la biblioteca al numero 055 2616523 oppure scrivere a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

Link al programma Scrittori in jazz 2022
Scheda socio I-Jazz Music Pool

Categoria: Stay tuned

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}