Pubblicato il 31/08/2022
Da giovedì 1 a domenica 4 settembre torna a Cella Monte, per il terzo anno consecutivo, il festival Jazz:Re:Found, realtà tra le più attente alle sollecitazioni dell’attualità – dalla new jazz wave al pop d’autore, dalle tendenze dancefloor-oriented all’elettronica – intercettate spesso in anticipo, a cui si affiancano il legame profondo ed essenziale con le leggende che hanno fatto la storia della musica di derivazione black e non solo: Domi & JD Beck, Louie Vega, Moodymann, Quantic, Mezerg, Alfa Mist, Hania Rani, Azymuth, Casino Royale, Ditonellapiaga, Onra, Emma-Jean Thackray, The Mauskovic Dance Band, solo per citare gli headliner di questa edizione.
una panoramica che attraversa le mille sfumature del jazz, dalle intramontabili atmosfere tropicalia degli Azymuth alla nuova ondata inglese rappresentata dalla straordinaria Emma-Jean Thackray, fino alle forme ibride che incontrano l’hip hop con il geniale outsider Alfa Mist.
Continuando a muoversi nella direzione di confluenza fra i linguaggi di derivazione black e la club culture, Jazz:Re:Found dedica anche nel 2022 largo spazio ai maestri della consolle: Louie Vega, da autentica leggenda dell’età d’oro della house music a punto di riferimento per molti, negli ultimi due anni, con le sue Lockdown Sessions su Worldwide FM; Quantic, producer e polistrumentista dal talento poliedrico; Onra, beatmaker prodigioso e personaggio genuinamente cosmopolita; e infine Lefto Early Bird, nome immancabile nel cartellone del festival, che a ogni edizione non finisce mai di stupire per ricercatezza nel sound e nella selezione.
Un’attenzione particolare è rivolta ai live, che spaziano attraverso generi e ispirazioni: dai cut-up elettronici dei belgi ECHT!, da alcuni già definiti i nuovi BADBADNOTGOOD, alla cumbia 2.0 di The Mauskovic Dance Band, fino al minimalismo visionario di Hania Rani e al songwriting assolutamente contemporaneo di Ditonellapiaga, artista che conferma l’attenzione del festival per le espressioni più attuali della musica made in Italy.
Spicca l’esordio assoluto italiano (a tutti gli effetti, un vero e proprio debutto europeo del nuovo tour) di Domi & JD Beck, i due enfant prodige cresciuti sotto l’ala di Thundercat e ora intercettati nientemeno che da Anderson Paak.; oltre a essersi avvalso della loro collaborazione per la scrittura e produzione del progetto Grammy Awards Silk Sonic, Paak. ha deciso di investire su di loro con l’uscita discografica sulla sua nuova label APESHIT, in partnership con la leggendaria Blue Note. Un progetto che sta suscitando un clamore senza precedenti, paragonabile a quello innescato in Italia dal nuovo live show di Mace con l’album Obe: per la prima volta dopo il tour indoor, Mace si esibirà open air con la formazione al completo, in un’esperienza che lui stesso definisce «an out of body experience». Un altro nome che ha sorprendentemente catturato l’attenzione mondiale è il one-man band Mezerg, la nuova superstar francese al confine tra l’estro surreale di Marc Rebillet e la stravagante visione della techno di Matthew Herbert.
A fronte di tante novità del panorama contemporaneo, a bilanciare la filosofia del festival non possono mancare leggende e veterani della scena. Direttamente da Detroit con la sua crew inimitabile, prenderà i comandi della console di San Quirico Moodymann, artista da sempre nel cuore di Jazz:Re:Found. Tra i pionieri e ambasciatori del suono di JZ:RF, irrinunciabile anche quest’anno la presenza di Raffaele Costantino, che regalerà al pubblico uno dei suoi eclettici dj set. Accanto a questi due veterani della consolle, due eccellenti nuove leve tutte al femminile, AliA e Catu Diosis, quest’ultima direttamente dal collettivo di base in Uganda Nyege Nyege: stili molto diversi ma simile efficacia sul dancefloor, freschezza, entusiasmo e grande energia nella selezione. Infine, una delle più grandi sorprese del panorama jazz internazionale, espatriata per trovare il meritato consenso, graditissima ospite a Jazz:Re:Found nel rappresentare uno dei più brillanti talenti della nuova jazz wave italiana: Maria Chiara Argirò,con il suo nuovo progetto “Forest City”.
Tra gli headliner annunciati nelle ultime settimane i Casino Royale, indiscussi paladini dell’underground italiano – recentemente tornati ad attirare l’attenzione con l’intrigante album Polaris (2021) – insieme a oltre venti nomi recentemente aggiunti al cartellone, da Aki Himanen & Aleksi Kinnunen, Flat Maze e Mattia Prete della label Jazz-O-Tech a un’eccellente schiera di djs – Handson Family, LTJ Xperience e molti altri – fino ai resident selectors di JZ:RF e tanto altro ancora.
Per l’edizione 2022 Jazz:Re:Found ha inoltre realizzato due spot tematici, in collaborazione con due delle più interessanti realtà del panorama radiofonico italiano e non solo. Da un lato, Radio Raheem curerà alcuni live act del palco all’Ecomuseo – Onra, Echt!, Donna Leake, Simona Beat e Robotalco – dall’altro, Radio Banda Larga Torino trasmetterà dallo spazio di Casaccia con contenuti speciali, selezioni e interviste agli artisti del festival.
Link al programma Jazz:Re:Found 2022
Scheda socio I-Jazz Associazione Casanoego