Pubblicato il 27/04/2019
“Jazz is a beautiful, democratic music. It encourages musicians with very strong, and many times, very different points of view to work together as a team while, at the same time, giving them the space to express their individuality. It’s a very important art form and can be used as a model for different cultures to work together.” – Marcus Miller, UNESCO Artist for Peace
Il 30 aprile è la giornata che l’UNESCO ha scelto per celebrare il Jazz come patrimonio mondiale dell’umanità. Lo scopo dell’International Jazz Day è diffondere il valore di questo genere di musica non solo come forma d’arte, ma come insieme di ideali altamente significativi e fondamentali per lo sviluppo di società pacifiche e accoglienti.
Il programma delle celebrazioni per l’International Jazz Day prevede concerti in oltre 190 paesi in tutto il mondo, a partire dalle inziaitive in Australia che culminano nell’All-Star Global Concert ospitato all’interno del Melbourne Arts Centre con protagonisti alcuni tra i più gradi artisti internazionali del jazz contemporaneo.
Anche l’Italia partecipa a questa giornata di celebrazioni con un programma ricco di appuntamenti che fa risuonare il jazz e la buona musica da Nord a Sud. L’Associazione I-Jazz, attraverso la rete dei festival associati, propone vari eventi in tutti Italia a cui si affiancano, per la prima volta, le iniziative curate dalla neonata Associazione Il Jazz va a Scuola che vede protagoniste molte scuole italiane.
Info eventi I-Jazz: italiajazz.it/attivita/festivals-e-rassegne/international-jazz-day-2019