Pubblicato il 10/11/2022
Anniversario importante per il Catanzaro Jazz Fest, storica rassegna ideata e organizzata dalla Cooperativa Atlantide, che si appresta a festeggiare il 25° anniversario. Un traguardo importante e per certi versi inaspettato per una manifestazione dedicata ad un genere tradizionalmente considerato d’élite, nata in una città di provincia che non disponeva degli spazi culturali odierni, sempre alle prese con difficoltà burocratiche e di bilancio.
Da quel 10 novembre 1997 – quando tutto è cominciato, quasi per caso, in una Galleria Mancuso gremita di pubblico per il concerto di Antonio Onorato Group, per poi approdare allo storico Teatro Masciari con il duo Bill Frisell & Joey Baron – il CJF ha ospitato grandi artisti italiani e internazionali, giovani talenti calabresi, produzioni originali, ha realizzato seminari per musicisti e attività didattico-divulgative sul jazz nelle scuole a rischio del territorio, con l’obiettivo di costruire un pubblico di appassionati e diventare un appuntamento stabile e identitario, dando al capoluogo di regione il ‘suo’ festival jazz, come accade in altre realtà italiane e internazionali che si identificano con le loro manifestazioni.
Il CJF si è caratterizzato negli anni per la qualità delle proposte artistiche, l’efficacia della comunicazione, l’efficienza dell’organizzazione, la sostenibilità della gestione e ha sempre avuto ottimi riscontri sui media locali e nazionali. Aderisce all’Associazione I-Jazz, che riunisce i maggiori festival jazz italiani, e a Jazz Takes the Green, la prima rete italiana del jazz sostenibile. L’edizione di quest’anno sarà caratterizzata da un ridotto consumo di carta e da una sempre maggiore attenzione all’impatto ambientale dell’evento.
Per celebrare questo anniversario e inaugurare con un’anteprima d’eccezione la ventiduesima edizione del festival, che proseguirà nel mese di dicembre, giovedì 10 novembre arriva al Museo Marca di Catanzaro la vocalist newyorchese Deanna Kirk, per il primo tour italiano in assoluto. Alla tastiera del suo speciale organo KORG in edizione limitata, Giacomo Aula – unico pianista italiano mai invitato da Berlinale FilmFestival – e al contrabbasso Tommaso Pugliese. Il tour toccherà anche Matera, Cava de’ Tirreni, Potenza e Caserta e li vedrà impegnati in un tipico repertorio di broadway-songs americane, con qualche incursione fra le composizioni di Aula e l’immancabile Bill Evans.
Data la limitata capienza della sala, per poter raggiungere un pubblico più ampio sarà realizzata una trasmissione radiofonica su Radio Ciak e un Podcast con il concerto, interviste e contenuti esclusivi, disponibile sul sito www.atlantidenews.it.
Link al programma del Catanzaro Jazz Fest 2022
Scheda socio I-Jazz Cooperativa Atlantide