• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

1969-2019: i 50 anni di Pescara Jazz in un libro a cura di Angelo Valori

Pubblicato il 21/11/2019

Home Page › Notizie › Stay tuned › 1969-2019: i 50 anni di Pescara Jazz in un libro a cura di Angelo Valori

50 anni del Pescara Jazz, mezzo secolo del più antico festival italiano estivo che ha fatto della città di Pescara una delle più importanti ribalte artistiche nazionali ed europee. La prima edizione in assoluto ci fu giusto qualche giorno prima dello sbarco sulla Luna, e il primo Armstrong (in quel caso Louis, e non Neil) fu un certo Bill Evans. Forse il più grande pianista jazz di ogni tempo.
Per festeggiare questa importante ricorrenza, Ente Manifestazioni pescaresi ha realizzato un libro celebrativo, ricco di immagini che coprono l’intero arco di quest’avventura unica in Italia. Il volume, presentato nei giorni scorsi, si intitola “1969-2019: 50 anni di Pescara Jazz” ed è edito dall’Ente stesso che lo ha distribuito gratuitamente ai possessori di un abbonamento all’ultima edizione del festival. Il volume è a cura del direttore Angelo Valori, mentre Paolo Ferri si è occupato della redazione e la selezione dei testi, Roberto Sala del progetto grafico, e Paolo Iammarrone della selezione delle foto, 260 scatti.
Una edizione simile a un vero e proprio catalogo d’arte, studiata con l’intento di valorizzare sia gli scatti d’epoca analogici sia i più recenti in digitale, grazie ad una scelta della carta e ad una cura dei colori delle foto. Da Duke Ellington a Ella Fitzgerald, da Miles Davis a Chet Baker, da Sarah Vaughan a Charles Mingus. E ancora Sun Ra, Astor Piazzolla, Art Blakey, Keith Jarrett e tantissimi altri: l’intera razza dei miti senza tempo del jazz passati per il Pescara Jazz, colorando di epica e di una nuova consapevolezza metropolitana la città stessa.
“Questa pubblicazione nasce per ricordare le bellissime immagini che hanno caratterizzato lo svolgersi di questa manifestazione – racconta il direttore artistico Angelo Valori – che ha conquistato un solido posto non solo nel cuore dei pescaresi, ma della platea internazionale degli amanti della buona musica. La mia generazione è cresciuta con l’immagine straordinaria di un festival che nasceva nei giorni in cui l’uomo conquistava la luna, tramandandoci l’idea di una città che voleva volare alto anche nella cultura e nel benessere immateriale. Una rassegna musicale –  prosegue Angelo Valori – che ha precorso i tempi. Ringrazio le istituzioni che ci sostengono: il Comune di Pescara, la Regione Abruzzo e il Mibact. Ringrazio il mio predecessore Lucio Fumo, tra i fondatori insieme a Diego De Sisto. E il mio pensiero corre anche a Carlo Lizza, che rilanciò il festival all’alba degli anni ottanta affidandolo all’Ente Manifestazioni Pescaresi. Un Ente Morale fondato nel 1950 con lo scopo di ricostruire Pescara non solo materialmente ma anche moralmente e intellettualmente, e che mi onoro di presiedere. Nei suoi sessantanove anni di attività, che costituiscono più di due terzi della storia di Pescara come istituzione amministrativa, l’EMP ha tessuto la sua tela creando valori simbolici, aggregazione sociale, benessere per i cittadini e i turisti. A cominciare, appunto, dal Pescara Jazz”.
“Negli ultimi anni – aggiunge Valori – abbiamo preservato la tradizione di ospitare grandi artisti internazionali, contemporaneamente puntando i riflettori sulla scena jazzistica italiana, che ha ormai raggiunto una maturità straordinaria. Abbiamo promosso il ricambio generazionale, con progetti come il “Pescara Jazz Messengers” (dedicato a musicisti under 35 selezionati nei migliori Conservatori, College e Università europee ed americane) e il “Pescara Jazz Club” (concerti gratuiti in luoghi frequentati dai più giovani). Quest’anno ha debuttato “Pescara Jazz and Songs”, una novità dedicata al mondo della canzone che, nella migliore accezione del termine, è legata a filo doppio al cambiamento della società, dei costumi, del linguaggio. Lo rispecchia, e molte volte lo anticipa. E le canzoni, quelle autentiche, quelle che restano, flirtano da sempre col jazz”.

Categoria: Stay tuned

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}