Continuano le attività di Città (in)visibili
Undici luoghi di prestigio, undici diversi comuni, dieci associazioni coinvolte, oltre 10 eventi in sei mesi di attività tra residenze creative, produzioni speciali, concerti, visite guidate, incontri per un percorso completo di identificazione, promozione e valorizzazione dello spettacolo dal vivo e della produzione culturale nonché l’esigenza di stabilizzare azioni in rete finalizzate al miglioramento dell’accesso al patrimonio culturale. Nell’anno del Centenario dalla nascita di Italo Calvino, il progetto “Città (in)visibili” si propone, in un passaggio metaforico e ideale tra le Città invisibili del celebre intellettuale alle Città visibili d’eccellenza nell’ambito della creatività e della cultura italiana (grazie anche al sostegno del FAI – Fondo Ambientale Italiano) come un viaggio – come quello raccontato da Marco Polo – alla scoperta delle bellezza della comunità culturale nazionale e di una sua eredità culturale specifica.

I-Jazz
Un luogo aperto di condivisione per il jazz, un intenso programma di iniziative, 70 soci tra festival e rassegne.
Dal 2008 al centro del jazz in Italia.
News
- Ritornano i Picnic Musicali di Tolfa Jazz. Dall’alba al tramonto: escursioni, laboratori, degustazioni e tanta musica
- A Poggibonsi, dall’incontro tra realtà e artisti che operano sul territorio nasce Connetto Festival
- ‘Movimenti in piano sequenza’ al via la nuova edizione di ParmaJazz Frontiere Festival
- A Matera dal 26 al 29 ottobre appuntamento con l’Italian Jazz Conference firmata I-Jazz
- Lo Speciale di Ritmo Sincopato per “Il Jazz italiano per le terre del sisma”. Puntata #3
- Dal 12 ottobre al 5 novembre Milano risuona di jazz per l’ottava edizione di JAZZMI
- Lo Speciale di Ritmo Sincopato per “Il Jazz italiano per le terre del sisma”. Puntata #2
- I 50 anni di attività di Brass Group protagonisti della stagione 2023-2024 di Brass in Jazz ‘Un ritorno alla memoria’. Da novembre al Real Teatro Santa Cecilia di Palermo
Eventi
Il calendario dei festival e delle rassegne organizzati dai soci I-Jazz in tutta Italia
Progetti
Un intenso programma di iniziative legate alla promozione del jazz in Italia, alla crescita professionale di musicisti ed operatori, alla promozione del jazz italiano all’estero, alla valorizzazione dei giovani talenti under 35.

Constellation
Brightening International ambitions for organizations and artists: the project is funded by The European Union and supported by MusicAire under the Music Moves Europe programme.

Nuova Generazione Jazz
Dal 2018, il progetto comunica, condivide e promuove la nuova scena jazz italiana a livello nazionale e internazionale.

Il Jazz italiano per le terre del sisma
Una manifestazione che, dal 2015, abbraccia i territori del Centro Italia colpiti dal sisma con un lungo programma di concerti e trekking tra coesione e solidarietà.

Jazz takes the green
La rete dei festival jazz ecosostenibili, prima esperienza italiana di aggregazione di eventi culturali che hanno a cuore la causa Green

Città (in)visibili
Undici luoghi di prestigio, undici diversi comuni, dieci associazioni coinvolte, oltre 10 eventi in sei mesi di attività per un percorso di valorizzazione dei luoghi e dello spettacolo dal vivo

Il lavoro della musica
Il programma di seminari e corsi aperto agli operatori del settore che vogliono affrontare i vari aspetti gestionali dello spettacolo dal vivo.